Cos'è Coro Lab?
Un percorso formativo rivolto agli insegnanti e ai direttori di cori di voci bianche con l'intento di suscitare curiosità, stimolare la fantasia, far conoscere nuove opportunità, articolato in due parti: 8 lezioni online con 8 esperti e una sessione in presenza nell'ambito del Festival di Primavera a Montecatini Terme. Un progetto reso possibile grazie al gruppo di lavoro scuola della Federazione. La partecipazione al percorso online è svincolata dal percorso in presenza.
I CONTENUTI... ONLINE
Il percorso online prenderà avvio il 31 gennaio e si concluderà il 21 marzo. Le lezioni, della durata di 90 minuti, verteranno su 8 diverse tematiche coinvolgendo altrettanti relatori con argomenti che spaziano dal repertorio alla vocalità, dalla costruzione di un percorso formativo per ragazzi e ragazze agli studi medico-scientifici, dalla creatività all'improvvisazione e altro ancora. Gli esperti di questa edizione sono Nadia Kuprina, Costantino Panza, Cinzia Zanon, Guido Quarzo, Daniele Vineis, Enrico Miaroma, Marco Bricco e Nicola Badolato.
Vai al dettaglio
I CONTENUTI.... IN PRESENZA
Il percorso in presenza si terrà nei giorni 2-5 aprile, a Montecatini Terme, nell'ambito della ventesima edizione del Festival di Primavera. Sono previste lezioni frontali, laboratori pratici, study tour, concerti e altri momenti di condivisione e apprendimento. Le lezioni cominciano mercoledì 2 aprile, nel pomeriggio con Salvatore Murru e Sanna Valvanne (dalla Finlandia) per proseguire giovedì 3 aprile con Luigi Orfeo. Giovedì pomeriggio e venerdì mattina saranno dedicati alla scoperta degli atelier del festival con incursioni guidate per vedere il lavoro dei 10 docenti coinvolti nel lavoro con i ragazzi provenienti da 34 diverse scuole d'Italia. Nel pomeriggio di venerdì ci sarà un breve workshop con Maria Luisa D'Alessandro, una tavola rotonda con due esperti di inclusione con la musica e un laboratorio pratico con Tom Johnson e Vladimiro Vagnetti. Il sabato mattina un lavoro di condivisione e confronto con Paolo Zaltron a cui seguirà un laboratorio con ben tre docenti: Andrea Basevi, Elisa Gastaldon e Tullio Visioli, coadiuvati da un coro di voci bianche. Gran finale con il concerto conclusivo degli atelier che si aggiunge ai concerti del giovedì e venerdì sera.
Tutto il percorso di Coro Lab avrà come filo conduttore il tema 2025 del festival di primavera ovvero: sinestesia.
Vai al dettaglio