Cookie Consent by Free Privacy Policy website

I docenti di Coro Lab School a Montecatini Terme

Sono 11 i docenti del percorso in presenza in programma dal 2 al 5 aprile 2025. E, inoltre, un coro scolastico che farà da coro-laboratorio per la mattinata del sabato.

Andrea Basevi

Nato a Genova nel 1957, è diplomato in musica corale e in Composizione al Conservatorio G. Verdi di Torino. Ha studiato con V. Bellone, G. Bosco, alla Staatlische Hochscüle di Friburgo (Germania) con B. Ferneyhough, a Firenze con L. Berio ed etnomusicologia con S. Arom. Ha vinto concorsi di composizione con giochi musicali, brani ed elaborazioni corali, canzoni per bambini e fiabe. Ha composto musiche per il teatro, la radio e il cinema collaborando tra gli altri con S. Liberovici e M. Sciaccaluga. Ha seguito corsi con Ennio Morricone e collaborato con registi del CSC di Roma. Con il poeta R. Piumini ha realizzato spettacoli teatrali e pubblicato libri di canzoni e fiabe per bambini. Collabora anche con E. Gastaldon e altri musicisti e compositori. Ha composto nove opere per ragazzi rappresentate in importanti teatri e cinque opere didattiche. Collabora inoltre con il pittore T. Pericoli per mostre e libri. Ha fondato con R. Paraninfo il Coro della Biblioteca De Amicis di Genova e ha creato e diretto per otto anni il coro della propedeutica del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria oltre che aver formato cori nelle scuole primarie di Genova. Ha fondato l’Associazione Sant’Ambrogio Musica che per vent'anni ha programmato concerti, incontri e spettacoli per le scuole. È membro dell’Aikem per l'educazione Kodály che ha perfezionato in Ungheria. Ha insegnato armonia e analisi nei conservatori di Cagliari, Bolzano, Alessandria e Genova.

Maria Luisa D'Alessandro

Pianista, docente di pratica della lettura vocale e pianistica per il Dipartimento di didattica della musica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, docente formatore di ritmica Dalcroze. Nel 1994, dopo l’incontro con L. Di Segni, si è appassionata alla didattica musicale e in particolare alla ritmica Dalcroze. Dopo aver ricevuto il certificato Dalcroze, studiando alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh (USA), ha ottenuto la licenza presso la Dalcroze Society britannica. Dal 2022 è entrata nel programma di diploma superiore dell’Istituto Jaques-Dalcroze di Ginevra, dove ha conseguito già le formazioni post lauream sulla ritmica Dalcroze al servizio degli anziani e sulla ritmica Dalcroze al servizio delle disabilità. Tiene seminari per conservatori, università e per altri enti che si occupano di educazione musicale. Il suo focus come professionista e come essere umano è rivolto da qualche anno all’impiego della ritmica Dalcroze come strumento di integrazione e di benessere. Dal 2005 lavora con l’AIJD alla diffusione della ritmica Dalcroze in Italia.

Elisa Gastaldon

Diplomata in pianoforte, organo e composizione organistica presso il Conservatorio C. Pollini di Padova, ha conseguito il diploma in didattica della musica con il massimo dei voti e lode seguendo i corsi di musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto. Ha approfondito, attraverso numerosi corsi di aggiornamento in Italia e all’estero, le varie metodologie per la didattica, pedagogia musicale e corale specializzandosi in particolare nella didattica Kodàly presso l’Institute di Esztergom (Ungheria). È direttrice di cori di voci bianche associativi e scolastici. Dal 2000 dirige in modo stabile il coro di voci bianche e giovanili Magiche Note con cui svolge una costante attività concertistica collaborando assiduamente con compositori, orchestre, ensemble strumentali e gruppi teatrali per esecuzioni di prime esecuzioni assolute, l’allestimento di brani corali, opere teatrali ed operine. Nel 2019 con il Coro Magiche Note è risultato vincitore del 1° premio assoluto nella categoria voci bianche all'11° International competition Giovani Musicisti di Treviso. Vincitrice a svariati concorsi letterari e poetici, ha pubblicato le opere poetiche monografiche: Lei e i pianeti segreti e Le dita del vento, pubblicando, nel 2025, la sua terza raccolta poetica Pelle d’acqua edita da Sonitus. È autrice di testi, libretti di opere, operine e musical, pubblica lavori coral-teatrali dedicati a cori di voci bianche e giovanili collaborando costantemente con molti compositori italiani nella realizzazione anche di brani per cori maschili, femminili, misti. Compositrice di brani corali destinati alla didattica e pubblicati in varie raccolte corali tra cui Giro Giro Canto 8 e 9, è stata membro di giuria a concorsi nazionali di composizione ed esecuzione corale. Docente di musica in ruolo nella scuola secondaria di primo grado, dal 2017 collabora con il MIM per INDIRE in qualità di docente ricercatore esperto in didattica e pedagogia musicale. Svolge un’intensa attività di formatrice musicale per insegnanti della scuola ed è invitata in qualità di relatrice a convegni e attività per insegnanti. Dal 2024 collabora con i conservatori di Vicenza e di Padova. Dal 2025 è docente di esercitazioni corali presso il Conservatorio di Cosenza.

Anna Lapetina

Musicoterapeuta, formatrice SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale), coordinatrice del Centro di ricerca e documentazione in Musicoterapia della Scuola Triennale SIEM di Macerata, e formatrice per Al Kamandjâti, Associazione franco-palestinese per la quale si occupa del progetto universitario del Music therapy Degree nel territorio del West Bank. Autrice de La musicoterapia tra contesti clinici e sociali. Pratiche e metodologie, pubblicato nei Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale (Edizioni Università Macerata) e de La partitura silenziosa. Femminile e ipotesto musicale nell’opera di Nancy Huston (Aracne Editrice), svolge attività clinica privata e collabora con numerose associazioni nazionali per la formazione dei volontari e degli operatori sociali e la gestione di laboratori di musicoterapia (CSV, UEPE, UIC, FILEF, Rotary e altri). È inoltre cultore di Storia della Musica e Musicologia dell'Università degli studi della Basilicata.

Salvatore Murru

Diplomatosi in pianoforte e in composizione, presso il conservatorio musicale San Pietro a Majella di Napoli, col massimo dei voti, affianca all’attività di scrittura quella di direttore di coro. Nell’ottobre 2012, riceve dal MIUR l’incarico di dirigere un coro di voci bianche alla presenza del Ministro dell’Istruzione, presso l’Accademia dei Lincei, durante il conferimento del premio Nobel all’UE. Da compositore, su commissione del conservatorio si è occupato dell’orchestrazione di alcune partiture per le Celebrazioni Pergolesiane (Napoli, Palazzo Reale, 2010). Ha realizzato lavori in vari campi, dalla musica di scena alla sonorizzazione di film muti, alla scrittura corale: nel giugno 2014 ha ricevuto presso il MIUR una menzione speciale per la composizione del brano Sulla Luna, dalle Filastrocche per un anno di G. Rodari, per coro di voci bianche e pianoforte e, l’anno successivo, su omonima ode di Orazio, il primo premio assoluto per il brano Vides ut alta per coro di voci bianche e orchestra. Nel 2016 ottiene dall’UNCLA una borsa di studio, per iniziativa del Ministero dei Beni Culturali. Alla attività di compositore e direttore di coro affianca quella di didatta. È docente, infatti, presso l’istituto Russo-Solimena di Napoli, dove ha avviato, anche grazie alle possibilità offerte dal d.m. 8 del 2011, un proficuo percorso di pratica corale a favore delle bambine e dei bambini che lo frequentano. La scuola è attualmente censita (anche nel primo segmento) tra quelle ad indirizzo musicale. Si occupa, inoltre, della formazione e della direzione corale presso il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini di Napoli. Ha collaborato alla realizzazione, per la parte musicale, di guide didattiche per insegnanti per la IBISCUS Edizioni.

Luigi Orfeo

Regista, attore e autore, porta avanti da anni una ricerca sul linguaggio universale del teatro, con un forte interesse per il teatro popolare. Dirige Casa Fools a Torino, uno spazio teatrale sperimentale che ospita spettacoli, corsi e progetti di creazione artistica. E il Teatro Pinelli di Cuorgnè, uno spazio con un forte legame con la comunità locale, dedicato alla valorizzazione delle arti performative in contesti periferici. Dal 2005 è alla guida della compagnia Fools, che negli anni è cresciuta fino a diventare un’impresa culturale dinamica e multidisciplinare. Fools produce spettacoli teatrali, podcast, e contenuti video, organizza festival e rassegne e offre una solida formazione teatrale attraverso i FoolsLab. Questi corsi accolgono oltre 250 allievi ogni anno, con l’obiettivo di formare nuovi talenti e avvicinare sempre più persone al mondo del teatro. Luigi ha firmato la regia e partecipato come attore a numerose produzioni, sia teatrali che liriche, portando in scena opere classiche e contemporanee in tutta Italia. Il suo progetto Opera Pop è diventato un fenomeno di divulgazione culturale nazionale.

Tobia Simone Tuveri (Studytour Leader)

Nato a Cagliari, ha studiato pianoforte al Conservatorio G.P. da Palestrina di Cagliari, dove si è diplomato con F. Giangrandi. Nel 2014 si è laureato in scienze e tecniche psicologiche presso l'Università di Cagliari e nel 2015 in musicoterapia presso l'Istituto Cesfor di Bolzano. Nel 2017 ha completato il master annuale di specializzazione presso la Scuola per direttori di coro G. d'Arezzo e nel 2018 si è diplomato con il massimo dei voti e la lode in direzione e composizione corale presso il Conservatorio di Cagliari. In qualità di direttore di coro ha frequentato seminari e masterclass con musicisti di rilievo come G. Morgan, M. Koczka, G. Graden, M. Berrini, M. Privitera, A. Cadario, M. Fulgoni, G. Mazzucato, T. Visioli, C. Pavese, R. Rasmussen, L. Donati, N. Corti, L. Leo e V. Bono. Dal 2015 al 2017 è stato direttore del Coro Giovanile Sardo. Dal 2017 al 2019 è stato cantore del Coro Giovanile Italiano. Ha realizzato diversi progetti musicali con cori scolastici e attualmente è direttore artistico e musicale dell'Associazione Hic et Nunc, del Coro maschile Terra Mea e dell'Ensemble maschile Gradi Congiunti. Svolge un'intensa attività di educazione musicale nella scuola primaria. Nel 2019 ha vinto il 3° premio al Concorso nazionale per direttori di coro Le mani in suono di Arezzo. Nel 2020 la sua composizione L'ago di Garda è stata selezionata per Giro Giro Canto 8. Nel 2022 ha condotto un corso di alfabetizzazione musicale per Fersaco e ha vinto il premio speciale come miglior direttore italiano al 2° Concorso internazionale per direttori Fosco Corti a Torino.

Vladimiro Vagnetti

Si è diplomato in oboe e didattica della musica presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia e successivamente ha conseguito il diploma accademico di I livello in maestro del coro e il diploma accademico di II livello con lode in musica Antica - prassi esecutiva della polifonia rinascimentale. Ha frequentato master e corsi di perfezionamento presso prestigiose istituzioni musicali italiane (Accademia Chigiana di Siena, Accademia Musicale O. Respighi, Amici della Musica di Firenze, Società Filarmonica Astigiana, Istituto Musicale A. Vivaldi, Corsi estivi del comune di Norcia, Master della New York University Dip. of Music, Arts Academy di Roma), inerenti l’oboe, la musica d’insieme, la musica da camera e la direzione di coro tenuti da H. Schellemberger, P. Pierlot, L. Vignali, A. del Bono, A. Franceschelli, G. Graden. Dal 1990 al 2005 Vladimiro Vagnetti è stato primo oboe dell’Orchestra Sinfonica di Perugia collaborando con prestigiose orchestre ed esibendosi in importanti contesti, sia in Italia che all’estero. Come membro dell’Ensemble Orientis Partibus di Assisi ricerca ed incide musica medioevale e rinascimentale con strumenti originali. È direttore artistico del Gruppo polifonico F. Coradini di Arezzo, I Cantori di Perugia, la Corale Polifonica di Ponte Valleceppi e di Libercantus. Premiato ai concorsi nazionali di Arezzo 2015, Fermo 2014, Verbania 2017, Vittorio Veneto 2019 e agli internazionali di Arezzo 2016, Matera 2016 e Chivasso 2015, ha partecipato a importanti festival e rassegne concertistiche in Italia, Francia, Spagna, Polonia, Germania, Ungheria e Giappone. Ha diretto l'atelier di musica antica al Festival di Primavera organizzato da Feniarco negli anni 2010, 2011 e 2017. Ha inciso per KHO-Rara, Quadrivium, Bongiovanni e Dynamic. Insegna fiati storici e propedeutica alla musica antica presso l’Accademia di Arti Antiche Esonars di Assisi e polifonia antica e lettura dalle fonti storiche alla Scuola per direttori di coro della Fondazione G. d’Arezzo.

Sanna Valvanne

Fondatrice e direttrice dei Sing & Shine Choirs e direttrice artistica del Tampere Vocal Festival 2017, è una direttrice di coro finlandese internazionale e innovativa rriconosciuta in tutto il mondo per il suo metodo corale creativo ed espressivo “Sing & Shine with Body & Soul”. Ex corista e preparatrice vocale del coro Tapiola, famoso in tutto il mondo, Sanna ha creato il suo metodo nel 1994, durante gli studi del master in Musica all'Accademia Sibelius. Da allora è stata un'apprezzata direttrice ospite di centinaia di cori e festival in tutto il mondo. Dal 2005 al 2016, Sanna ha lavorato negli Stati Uniti come direttore artistico della North American Choral Company e come direttrice di coro per i programmi musicali ispirati a El Sistema per i bambini delle comunità meno abbienti, sviluppando ulteriormente il suo lavoro a sostegno di cause sociali. Nel 2016, Sanna è tornata in Finlandia per avviare la sua organizzazione corale, i Sing and Shine Choirs, che fornisce una comunità corale di supporto e una formazione creativa per centinaia di bambini, giovani e adulti entusiasti nell'area della capitale Helsinki. Sia con i suoi cori che come direttore ospite, Sanna continua ad espandere i confini dell'espressione corale e a esplorare nuovi modi di condividere l'amore e la gioia attraverso il canto.

Tullio Visioli

Nato a Cremona, è compositore, direttore di coro, flautista dolce, cantante e vocologo artistico. È docente di musicologia e didattica della musica a Roma presso l’Università Lumsa, di vocalità infantile a Ravenna presso il Master di specializzazione in vocologia artistica. Dirige il Coro dei bambini, il Coro dei ragazzi e insegna flauto dolce a Roma, presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Ha ideato nel 2006 (e diretto fino al 2018) per l’ASL di Centocelle (Roma) il coro integrato Voc’incòro e, dal 2014 ha attivato, insieme a un'equipe di specialisti, il coro Mani Bianche Roma, ispirato alle esperienze venezuelane d'integrazione tra sordi e udenti. Attivo nella scrittura di nuovi repertori musicali per bambini e ragazzi, ha pubblicato composizioni destinate al coro di voci bianche, al coro giovanile e al flauto dolce, condensando la sua visione pedagogica nei libri VariAzioni, elementi per la didattica musicale (Anicia 2004), Il Baule dei suoni (Multidea 2011) e Canto Leggèro, coro e voci di bambini (Ets 2020). Formatore e relatore a convegni e giornate di studio sulla pedagogia musicale, l’inclusione musicale, la coralità, la composizione musicale e la foniatria, dal 2018 è tra i soci fondatori e promotori dell’Associazione Il jazz va a scuola. Nel 2020 ha pubblicato Luna veloce, 7 haiku per voci e pianoforte (Edizioni Efesto), nel 2023 Orfeo Sei un Mito, operina per voci e strumenti (Sonitus edizioni) e nel 2024 I 7 pianeti, per coro di voci bianche e pf. (Le Mus Edizioni).

Paolo Zaltron (Studytour Leader)

Diplomato in musica corale e direzione di coro, in didattica della musica e in composizione presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, si dedica da sempre alla contaminazione tra teatro e musica, collaborando ad alcune produzioni degli allievi del Teatro Stabile di Torino e con il Laboratorio Teatro Settimo scrivendo musiche per L. Ronconi, G. Vacis, D. Castaldo, M. Bricco, F. Gagliardi, C. Panti Liberovici, per il Teatro Stabile della Toscana, per la Fondazione Teatro Nuovo e in numerosi spettacoli di teatro e circo-teatro con A. Barbi e i fratelli Ochner. Sue composizioni hanno ricevuto riconoscimenti a livello nazionale e sono state eseguite ed incise sia in Italia che all’estero (si segnala il cd Racconti con la collaborazione di L. Littizzetto, M. Di Mauro e L. Costa). Dal 1997 è direttore artistico della Corale Universitaria di Torino, con la quale si è esibito in numerose manifestazioni, festival e concorsi in Italia e in Europa. Ha all’attivo diverse esperienze come vocalist e cantante, nell’ambito sia del teatro-canzone che in quello della musica leggera che nel campo della musica antica. È docente di ruolo e referente per l’USR del Piemonte del Laboratorio Sergio Liberovici per il quale si occupa sia di formazione insegnanti che del recupero della produzione del grande maestro torinese. Nel 2005 fonda l’Associazione OfficinaMusiké di cui è direttore artistico e con la quale coordina e promuove attività di formazione ed educazione musicale su tutto il territorio italiano, con progetti dedicati alla coralità, al teatro musicale e alla didattica per la prima infanzia. Dal 2008 è specializzato in musical-theatre diventando direttore artistico della sezione di Torino referente di canto del progetto nazionale Matilda Italian Academy di TodoModo-MusicALL sotto il patrocinio della Royal Shakespeare Company. È fondatore dell’unico coro italiano extra-accademico dedicato al musical-theatre, i SingersOnStage. Lavora come direttore musicale e vocal coach in numerose produzioni professionali nazionali, tra cui l’ultimo Sweeney Todd (2019/2020) con F. Taverni, S. Leonardi e L. Giacomelli Ferrarini, regia di C. Insegno e Piccolo principe, regia di E. Gamba, produzione del Teatro Stabile di Firenze.

-

Il coro laboratorio

Coro Mille Voci di Montopoli in Val d'Arno (Pi)
responsabili del coro Marta Corti e Benedetta Corti, pianista Silvia Morosi

A partire dal 2022 Il Rossignolo ha istituito il coro giovanile e la scuola di coro Mille Voci, aperto a ragazze e ragazzi che amano cantare e divertirsi con la musica. La scuola fornisce studi di cultura musicale generale e una formazione tecnica musicale. I bambini e i ragazzi che frequentano la scuola sono avviati ed educati a interpretare le parti vocali a loro destinate che si ascoltavano nella letteratura dei secoli XVII e XVIII. Fare parte di un coro rappresenta una meravigliosa opportunità per sviluppare potenzialità artistiche e musicali, fare nuove amicizie e scoprire nuove passioni. Permette inoltre di entrare in contatto con un repertorio tra i più belli e poetici di tutta la storia della musica e di eseguirlo – inserito nella programmazione concertistica del gruppo Il Rossignolo – insieme agli altri studenti dei corsi tenuti dal gruppo e ad artisti di fama internazionale nel campo delle esecuzioni storicamente informate. Durante i primi due concerti del Coro Mille Voci sono stati raccolti dei fondi destinati in beneficenza alla fondazione MAiC e alla Fondazione Stella Maris, strutture che operano nel campo della cura e del sostegno ai bambini con patologie. Il coro, che ha coinvolto nelle sue attività oltre 200 ragazzi tra le provincie di Pistoia, Pisa e Firenze, ha vinto il terzo premio nella sua categoria, cantando dal gregoriano a Puccini, da Monteverdi a Rossini, tra cori provenienti da tutto il mondo, al Festival International Choral en Provence 2024 a LaSeyne-sur-Mer, tenendo anche due spettacolari concerti a Rougiers e Signes.  

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.