Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Docenti

I docenti dell'edizione 2025 del festival

David Bandelj / medie

David Bandelj ha studiato pianoforte e viola al Centro sloveno di educazione musicale Emil Komel di Gorizia, si è laureato ed ha conseguito il dottorato di ricerca in letteratura comparata all'Università di Ljubljana (Slovenia) e ha studiato direzione con H. Lavrenčič e W. Lo Nigro, perfezionandosi con W. Pfaff, S. Kuret, M. Detterbeck e A. Čopi. Dal 2013 è maestro del coro giovanile misto Emil Komel di Gorizia con il quale ha conseguito importanti riconoscimenti in competizioni nazionali ed internazionali (Arezzo, Maribor, Varna ecc.) e ha un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Ha diretto in prima esecuzione autori italiani e sloveni (R. Brisotto, T. Vulc, P. Quaggiato), opere sinfonico-corali (Magnificat di Bach, Sunrise Mass di Gjeilo), collabora con l'orchestra ArsAtelier di Gorizia e dirige l'orchestra da camera Nova di Nova Gorica (Slovenia). È membro di giurie in concorsi corali, tiene workshop per cori giovanili e si impegna come divulgatore della musica di compositori goriziani. Ha pubblicato diverse raccolte di poesia ed è docente di lettere al liceo Gregorčič con lingua di insegnamento slovena a Gorizia.

Marco Barbon / primarie e medie

Marco Barbon è un direttore italiano che vive a Monaco di Baviera (Germania). Dal 2021 lavora come direttore di coro e formatore vocale presso il Tölzer Knabenchor, coro maschile bavarese formato da voci bianche e adulte. Dal 2024 è anche direttore artistico del coro degli uomini della suddetta formazione. Con il Tölzer Knabenchor ha diretto concerti per festival internazionali come il Festival Anima Mundi a Pisa, il Rheingau Musikfestival a Wiesbaden (Germania), il Festival Voci d'Europa in Sardegna (Italia), e in prestigiose sale da concerto come la Herkulessaal a Monaco. Si occupa anche della preparazione dei solisti bambini per opere di repertorio e contemporanee presso la Bayerische Staatsoper a Monaco, la Deutsche Oper e la Komische Oper a Berlino, e l'Opéra national de Lyon. Da diversi anni è invitato come docente in masterclass di direzione di coro e canto corale organizzate da varie associazioni regionali in tutta Italia, e come giurato in concorsi corali. È membro della commissione artistica dell'Associazione per lo sviluppo delle attività corali nella Regione Veneto e nel biennio 2016/17 ha diretto il Coro Giovanile Veneto. Nel 2019 ha vinto il secondo premio nel concorso internazionale di direzione corale "Romano Gandolfi" e il secondo premio nel concorso nazionale italiano di direzione corale "Le mani in Suono". Presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto ha conseguito il diploma accademico in Pianoforte Principale e nel 2022, una laurea magistrale in direzione di coro e composizione cum laude e menzione nella classe di M. Berrini, arricchendo nel frattempo la sua esperienza musicale presso l'Università di Musica a Saarbrücken grazie al programma Erasmus+. Nel 2019 ha conseguito una laurea magistrale in Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio di Venezia. Nel suo percorso ha inoltre conseguito una laurea triennale in Logopedia presso l'Università di Padova ed è altamente specializzato in terapia e training per professionisti della voce.

Davide Benetti / superiori

Diplomato in organo e composizione organistica presso l’Istituto musicale pareggiato di Aosta e presso l’Accademia Internazionale della musica di Milano, ha poi conseguito Le diplôme de soliste in organo e improvvisazione organistica presso la Haute École de Musique di Ginevra con A. Corti. Dopo la laurea a indirizzo musicale presso il DAMS di Torino, ha conseguito la laurea specialistica in composizione corale e direzione di coro presso il Conservatorio G. Verdi di Torino con P. Tonini Bossi e D. Tabbia. Ha frequentato master di perfezionamento in direzione di coro con importanti direttori quali P. Broadbent, J. Busto, N. Corti, G. Graden, B. Holten, R. Rasmussen, A. Thomas, M. Berrini, L. Donati e L. Marzola e nel 2013 ha vinto il primo premio al concorso nazionale per direttori di coro Le mani in suono a Arezzo. È stato direttore artistico dell’Ensemble Vocal de Si de La e dell’Arcova Vocal Ensemble mentre dal 2017 dirige il Torino Vocalensemble con il quale svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Nel 2014 e nel 2016 ha diretto il coro laboratorio per il Seminario europeo per compositori, organizzato da Feniarco, ECA e Arcova, collaborando con P. Lawson, V. Miškinis e Z. Randall Stroope. Attualmente insegna organo ed esercitazioni corali presso la SFOM (Scuola di Formazione e Orientamento Musicale) di Aosta e, dal 2014, è docente della Scuola per direttori di coro Il respiro è già canto di Torino oltre che in numerosi altri corsi e stage per cori e direttori. Dal 2020 al 2022 ha co-diretto il Coro Giovanile Italiano. Attualmente è docente di esercitazioni corali e direzione di coro presso il Conservatorio di Aosta.

Ilaria Cavalca / primarie

Pianista, educatrice musicale e direttrice di coro, Ilaria Cavalca ha un’intensa attività come pianista accompagnatore e come camerista in formazioni dedicate soprattutto alla ricerca e alla diffusione del repertorio contemporaneo. Durante il suo percorso di studi, si è affacciata al panorama corale prima come corista, e poi come direttore, da subito orientando il suo interesse verso i cori di voci bianche. Ha frequentato il corso di direzione e composizione corale presso il conservatorio A. Boito di Parma dove ha approfondito aspetti tecnici della direzione e della composizione sotto la guida dei maestri Fratini, Ziliani e Poldi, percorso che ha affiancato a numerose masterclass dedicate alle strategie didattiche per i cori di voci bianche e alle metodologie di formazione musicale infantile (Orff e Dalcroze), studiando con direttori di coro e didatti quali Pavese, Valbusa, Polidori, Scattolin, Zaltron, Pecci, Paduano, Sanna, Pinotti. E’ docente di canto corale nei corsi pre-accademici del conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo né Monti, per il quale ricopre anche il ruolo di insegnante di pianoforte, di propedeutica generale e di coordinatore didattico della sede di Cavriago (RE). È docente di educazione musicale presso cinque scuole primarie della provincia di Reggio Emilia, direttrice del Coro di Voci Bianche dell’I.C. Don Dossetti di Cavriago, del Coro giovanile CavriCanto, da lei fondato nel 2018, e del coro Vocinsieme di Gattatico. Da sempre convinta che cantare in coro possa essere un potente mezzo di socializzazione, ha dato vita a numerosi progetti di coralità breve e comunitaria. Nel triennio 2019–2022 è stata direttore del Coro Giovanile dell’Emilia Romagna AERCO e periodicamente collabora come docente con le associazioni corali regionali. Compositrice e arrangiatrice, il suo brano Il serpente bidone è stato inserito all’interno del volume Giro giro canto 8. edito da Feniarco.

Maria Ciavarella / superiori

Dopo aver studiato  violino al Conservatorio L. Marenzio di Brescia, Maria Ciavarella si è diplomata alla Scuola Guido d'Arezzo per direttori di coro sotto la guida di L. Donati, N. Corti, G. Graden, P. Broadbent, A. Schweitzer, C. Pavese, L. Marzola, L. Leo. Nel 2018 ha frequentato un master di Direzione Corale presso l'Accademia Estiva Chigiana con L. Donati e l'Accademia Spirito “Les sens de la voix” con N. Corti. Dal 2019 al 2022 ha frequentato diverse masterclass di direzione corale (M. Sacquegna, M. Da Rold, M. Valbusa, L. Scaccabarozzi, R. Paraninfo e C. Pavese). Nel 2023 ha conseguito la laurea triennale in Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento, con P. Grassi. Nel 2024 si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Brescia. Ha fatto parte di diversi cori italiani vincendo numerosi premi in concorsi corali nazionali e internazionali: Coro Femminile Controcanto (2011-oggi), UT insieme vocale-consonante (2020-2022), Coro Guido Chigi Saracini (2018-2023), Coro Giovanile Toscano (2018-2019). Nel 2020 ha vinto il Secondo Premio al Concorso Nazionale di Direzione Corale “Le mani in suono” di Arezzo. Nel 2022 ha vinto il Primo Premio al Concorso Nazionale “Città di Fermo” con il Coro Femminile Controcanto e un Premio Speciale per la Direzione Corale. Attualmente è direttore principale del Torino Vocal Ensemble e dell'ensemble madrigalistico Suspirium di Firenze, conduce diversi progetti di direzione nelle scuole primarie e dirige il Coro Giovanile Controcanto e il Coro di voci bianche Controcanto.

Elisa Dal Corso / superiori

Ex voce bianca del Coro Farnesiano di Piacenza diretto da M. Pigazzini e fondato dal R. Goitre, Elisa Dal Corso è laureata con lode in Canto lirico al Conservatorio Verdi di Milano, è diplomata presso la SDM - la Scuola di Musical di Milano (dove si è formata come Performer) e presso la Scuola per Direttori di Coro di Class-Liguriacanta diretta da R. Paraninfo. Sta studiando Direzione di Coro presso il Conservatorio di La Spezia sotto la guida di F. Lombardo e di B. Nofri. Da gennaio a settembre 2024, dirige i Piccoli Cantori e i Giovani Cantori di Torino. È direttrice del Coro della Cattedrale di Piacenza e direttrice vocale di diversi musical del panorama professionale italiano, tra cui West Side Story, An American in Paris, Van Gogh Cafè e Sister Act. È docente presso il Festival Giovani Voci in Coro organizzato da USCI FVG. Insegna Canto Corale presso le accademie Il Cerchio di Legno di Verona e CID di Parma, e presso la Scuola media Sacra Famiglia di Cremona e l’Istituto superiore Romagnosi di Piacenza. Tiene regolarmente workshop e lezioni di Musical, Tecnica Vocale e Ear Training presso cori e compagnie teatrali. Il suo insegnamento si fonda sul Metodo Goitre e sul Modello Estill Voice. Fonda ed è leader del collettivo di musicisti teatranti Lucky Fella, con cui ha un’intensa attività concertistica e canta con il gruppo vocale medievale Enerbia. Fa parte del cast di diversi musical, tra cui Mass di L. Bernstein alle Terme di Caracalla, Sweeney Todd di S. Sondheim e le commedie musicali Zena, Il Vajont di tutti e Forza Venite Gente. È attualmente corista dei Sibi Consoni diretti da R. Paraninfo e dei Vox Silvae diretti da F. Perotti.

Matteo Guerrieri / medie

Matteo Guerrieri ha studiato Canto Lirico con i maestri C. Ottino e M. Trabucco e ha conseguito il diploma in Composizione al conservatorio di Musica N. Paganini di Genova sotto la guida di L. Giachino e di R. Dapelo. Si è diplomato con lode e dignità di stampa in Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio di Musica G. Puccini di La Spezia con F. Lombardo. Ha conseguito il master in Direzione di Coro presso la Scuola Superiore per direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo con N. Corti, J. Busto, P. Broadbent, M. Berrini, L. Donati, L. Leo e L. Marzola e nel 2015 il diploma di perfezionamento dell’accademia triennale di Direzione d’orchestra d’opera presso l’associazione Spazio Musica fondata da G. Ravazzi sotto la guida di D. Agiman. Ha partecipato a diversi seminari di composizione, corsi per direttori di coro e corsi di didattica corale per coro di voci bianche con C. Pavese, N. Conci, K. Nemes (didattica Kodaly), J. Gomez e N. Garcia (Coro Manos Blancas, El Sistema Abreu), T. Lalo e gli Swingle Singers. Si è specializzato nella Lingua dei Segni conseguendo il diploma di terzo livello LIS presso l’ENS di Genova (Ente Nazionale Sordi) e svolgendo attività di assistente alla comunicazione alla scuola primaria e secondaria. Dal 2013 è direttore artistico, didattico e direttore principale dei cori e dell’orchestra giovanile e infantile, del coro e dell’orchestra adulti dell’associazione Trillargento. Con questi gruppi svolge un’intensa attività didattica e concertistica collaborando con varie realtà tra cui la GOG (Giovine Orchestra Genovese), il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Nazionale di Genova, Il Festival Paganini, il Festival Suq, il Festival InCanto Armonico di Sarzana, il Festival ConCertosa di Napoli. È insegnante di musica nella scuola primaria e secondaria e formatore di docenti della scuola primaria e secondaria e di direttori di cori infantili e giovanili. Dal 2020 è membro della direzione artistica e docente della Scuola Biennale per Direttori di Coro di CLAss_Liguriacanta. Come compositore nel 2015 ha vinto la Call for scores dell’Eutopia Ensemble, nel 2020 la sua composizione Un uomo con tre cappelli su testo di G. Rodari, è stata selezionata da Feniarco per la pubblicazione di GiroGiroCanto 8 e nel 2022 ha vinto il secondo premio al Concorso di Composizione Nuove Musiche dalla Livenza nella categoria cori scolastici.

Tom Johnson (Belgio) / medie

Violinista e direttore di coro. Per lui il canto è una delle forme più accessibili di fare musica e raggiungere tutti i gruppi della società: bambini e adulti, cori e scuole, professionisti e principianti. La sua speranza è che tutti possano sperimentare la gioia di cantare insieme. Per iniziare dalle basi, Tom canta spesso con i bambini nelle scuole. È il leader artistico di Iedereen zingt e direttore dell'OpMaatOrkest. Due progetti che utilizzano il canto come strumento di connessione con la società. Partendo dal presupposto che cantare con i bambini richiede un approccio specifico, ritiene importante formare gli insegnanti e i direttori di domani. Nel settembre 2016 è stato nominato docente nella classe di direzione d'orchestra del SAMWD di Lier. Insieme a M. de Boo, insegna direzione ed è il responsabile del coro della scuola Euterpe. Nel 2017 inizia a insegnare nel corso di laurea in educazione musicale presso l'Università AP di Anversa. Insieme a Koor&Stem tiene il corso Cantare con i bambini per direttori di cori infantili. Lavora per diverse organizzazioni sia in Belgio che all'estero. Ha fondato Zingend Schip (Nave del Canto) insieme a S. de Smet e M. De Ley, portando avanti l'idea che tutti i bambini possano cantare ed esibirsi. Dirige De Lambertijnen (bambini dagli 8 ai 12 anni) e Carmina (ragazzi dai 12 ai 18 anni), due cori del C-koren, la più grande famiglia di cori del Belgio, con oltre 300 membri cantanti. A Mechelen dirige il Vocaal Ensemble Viermaliks.

Fabio Lombardo / superiori

Ha studiato Composizione, Analisi, Musica elettronica, Voce e Direzione di coro a Firenze, Parigi, Arezzo e Siena. Tra i numerosi incontri durante il periodo della formazione sono stati particolarmente determinanti quelli con Fosco Corti, Romano Pezzati, Albert Mayr e successivamente con Andrew Lawrence King. 
In qualità di direttore nel 1982 ha fondato l'insieme vocale e strumentale L'Homme Armé, e nel 1987 è stato chiamato da P. Farulli a fondare la Schola Cantorum Francesco Landini della Scuola di musica di Fiesole che ha diretto fino al 2022. 
Dal 1986 al 1998 è stato inoltre direttore artistico e musicale del Gruppo Polifonico F.  Coradini di Arezzo con il quale ha vinto il primo premio al 44° Concorso Internazionale di Llangollen (Gran Bretagna, 1990). 
Con questi gruppi ha tenuto concerti in Italia ed Europa e registrato vari CD con musiche di Banchieri, Ockeghem, Gagliano, Isaac, Corteccia. Con L’Homme Armé, di cui è anche direttore artistico, continua a portare avanti un progetto che intreccia l’approfondimento e la diffusione del repertorio antico, specialmente rinascimentale, con alcune tematiche della contemporaneità. Ha sempre diviso la sua attività tra ricerca, ideazione, interpretazione e produzione artistica, senza tralasciare mai l’attività didattica. Per quasi trent’anni ha tenuto la cattedra di Direzione di coro presso il Conservatorio statale di La Spezia, insegnando in corsi e seminari anche per altri istituti ed enti italiani tra cui, dal 2022, la nuova Scuola per direttori di coro di Genova.

Salvatore Murru / primarie e medie

Diplomatosi in Pianoforte e in Composizione, presso il conservatorio musicale San Pietro a Majella di Napoli, col massimo dei voti, affianca all’attività di scrittura quella di direttore di coro. Nell’ottobre 2012, riceve dal MIUR l’incarico di dirigere un coro di voci bianche alla presenza del Ministro dell’Istruzione, presso l’Accademia dei Lincei, durante il conferimento del premio Nobel all’UE. Da compositore, su commissione del conservatorio si è occupato dell’orchestrazione di alcune partiture per le Celebrazioni Pergolesiane (Napoli, Palazzo Reale, 2010). Ha realizzato lavori in vari campi, dalla musica di scena alla sonorizzazione di film muti, alla scrittura corale: nel giugno 2014 ha ricevuto presso il MIUR una menzione speciale per la composizione del brano Sulla Luna, dalle Filastrocche per un anno di G. Rodari, per coro di voci bianche e pianoforte e, l’anno successivo, su omonima ode di Orazio, il primo premio assoluto per il brano Vides ut alta per coro di voci bianche e orchestra. Nel 2016 ottiene dall’UNCLA una borsa di studio, per iniziativa del Ministero dei Beni Culturali. Alla attività di compositore e direttore di coro affianca quella di didatta. È docente, infatti, presso l’istituto Russo-Solimena di Napoli, dove ha avviato, anche grazie alle possibilità offerte dal d.m. 8 del 2011, un proficuo percorso di pratica corale a favore delle bambine e dei bambini che lo frequentano. La scuola è attualmente censita (anche nel primo segmento) tra quelle ad indirizzo musicale. Si occupa, inoltre, della formazione e della direzione corale presso il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini di Napoli. Ha collaborato alla realizzazione, per la parte musicale, di guide didattiche per insegnanti per la IBISCUS Edizioni.

Serena Peroni / primarie

Serena Peroni è direttrice di coro, cantante, pianista. Si è diplomata in direzione corale all'Accademia P. Righele e ha conseguito il diploma di perfezionamento all’Accademia corale italiana studiando con maestri quali A. Kirschner, D. Tabbia, L. Marzola, F. Barchi, M. Lanaro, L. Golino, P. Veleno, L. Donati, R. Rasmussen, Ursa Lah, P. Broadbent e altri. Si è laureata con lode al triennio accademico di pianoforte, sotto la guida del maestro  M. Tezza, ed al biennio di canto rinascimentale e barocco al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza studiando con G. Bertagnolli, M. Scavazza e L. Serafini. Attualmente prosegue il percorso accademico frequentando il biennio di Musica d’insieme (indirizzo voci e strumenti antichi). Canta frequentemente in ensemble, gruppi di musica antica e come solista. È stata membro del Coro giovanile italiano e di Eurochoir. Dal 2023 fa parte di Revoice International Ensemble. Svolge un’intensa attività concertistica alla direzione dei cori Iter novum, della sezione voci bianche, e dell’Ensemble la Rose. Con questi gruppi ha ottenuto numerosi riconoscimenti in competizioni nazionali ed internazionali. È vincitrice del 1° premio, e del premio come più giovane finalista, al Concorso Nazionale per direttori di coro Le mani in suono di Arezzo (2022). È docente di pianoforte e canto presso l’istituto S. Lorenzi di Lonigo (VI) e tiene regolarmente workshop e laboratori di vocalità sul territorio nazionale.

Rohan Poldevaart (Paesi Bassi) / superiori

Grande appassionato di pianoforte e di canto corale, Rohan inizia la sua carriera come direttore di coro nel 2004. Dopo essersi laureato all'Università di Hong Kong (HKU Music) in Didattica, decide di specializzarsi in Rhythmic Choir Music. Termina il suo master in “Innovative Choir Leading” e la specializzazione in “Soloist Performance” presso l'Accademia Reale di Aalborg (Danimarca) nel 2019. Il concetto di Innovative Choir Leading si esprime attraverso il canto a cappella, l'improvvisazione vocale (di gruppo), il canto in cerchio, la musica provata e la metodologia per puntare al massimo livello artistico. Con la sua presenza umile, le sue capacità comunicative e musicali, Rohan è un insegnante e musicista esperto e stimolante. "L'elemento più affascinante della musica e del canto in generale è la parte di costruzione del gruppo". Rohan lavora attualmente come direttore artistico di Vocal Statements. Insieme al collega A. Heidweiller progetta un programma specifico per le scuole secondarie di livello VMBO. Lavora in Belgio, Germania, Finlandia, Danimarca e Cina come allenatore e formatore per insegnanti di musica e direttori d'orchestra. Uno dei suoi obiettivi è sottolineare l'importanza della musica e del canto nell'educazione. È anche direttore d'orchestra e leader artistico di "The Amsterdam Vocals". Insegna al Conservatorio HKU (Gospel minor), al Codarts (Vocal Leadership) di Rotterdam e all'ArtEZ di Zwolle (Choir Leading). Nel settembre del 2023 ha avviato un progetto pilota per creare un coro giovanile nazionale che rappresenti i Paesi Bassi nella loro diversità (YARA, coro giovanile nazionale).

Maria Carmela Ranieri / medie

Maria Carmela Ranieri, inizia gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica S. Giacomantonio di Cosenza, conseguendo i diplomi in Musica corale e Direzione di coro, Didattica della musica e Tromba. Completa, inoltre, il biennio di specializzazione presso l'Accademia Corale Italiana di Arezzo, che le consente di perfezionare le sue competenze tecniche e artistiche nel campo della direzione corale. È laureata in D.A.M.S. presso l’Università della Calabria e ha ottenuto un master di Primo Livello in Culture Musicali del Novecento presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. La sua carriera è caratterizzata da un impegno costante nella promozione della musica corale e nella formazione delle giovani generazioni. Dirige diverse compagini corali, tra cui il Piccolo Coro del Teatro A. Rendano di Cosenza, con il quale svolge intensa attività concertistica e partecipa a concorsi nazionali e internazionali, conquistando prestigiosi premi e riconoscimenti. Ha ricoperto il ruolo di docente di Storia della musica presso il Conservatorio di Musica T. Schipa di Lecce, presso la sezione staccata di Ceglie Messapica (BR). Attualmente è docente di Fondamenti della Comunicazione Musicale presso il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università della Calabria. È, inoltre, referente per l’Organizzazione Cori Calabria (OCC) della sezione cori giovanili, voci bianche e cori scolastici per la provincia di Cosenza e Crotone.

Jan Schumacher (Germania) / superiori

Jan Schumacher (1980) è professore e direttore artistico alla Goethe-Universität di Francoforte e insegna direzione d'orchestra all'Accademia di Musica di Darmstadt. Oltre ai cori e alle orchestre dell'Università di Francoforte e dell'Accademia di Darmstadt, Jan è anche direttore della Camerata Musica Limburg. Con questo gruppo ha partecipato all'IFCM WSCM, alla Conferenza Nazionale dell'ACDA e ha vinto il primo premio in concorsi corali internazionali. Con i suoi ensemble realizza ampi repertori che vanno dai canti gregoriani a prime esecuzioni mondiali, all'improvvisazione vocale o elettronica, lavorando sia con l'orchestra sinfonica che la Big Band. Jan tiene corsi per cori, orchestre e direttori in tutta la Germania ed è stato membro della giuria nei concorsi corali nazionali di Germania, Austria e Svizzera. È curatore di diverse raccolte corali con alcune delle più importanti case editrici corali (Helbing, Carus, Bärenreiter, Peters). A livello internazionale ha collaborato con festival come America Cantat, Africa Cantat, Europa Cantat e Choralies, e ha tenuto workshop e conferenze presso l'American Choral Directors Association, l'IFCM World Symposium o la Philippine Choral Directors Association. È stato direttore ospite del Chamber Choir of Europe, del Taipeh Philharmonic Choir, dello State Choir Polifonija (Lituania), del Fayha National Choir (Libano), del Coro Universitario de Mendoza e altri. Jan è stato invitato a tenere masterclass in Bulgaria, Islanda, Turchia, Stati Uniti, Venezuela, Argentina, Cina e Iran. Dal 2019 è stato nominato direttore artistico del prestigioso German Choir Competition e dal 2020 è vicepresidente dell'IFCM (International Federation for Choral Music). Per molti anni è stato membro del consiglio di amministrazione della European Choral Association.

Giorgio Susana / superiori

Diplomato in Pianoforte, Direzione e Composizione Corale, Didattica della Musica, Giorgio Susana svolge un’intensa attività concertistica, ed è eseguito come compositore, in Italia e in molti paesi del mondo. È pianista di alcune formazioni da camera e pianista accompagnatore di cantanti solisti. Da sempre sostiene con l’attività didattica la crescita dei giovani attraverso il canto corale e la musica. È il fondatore e attuale direttore di alcune orchestre e cori giovanili e scolastici. È direttore del coro maschile Corocastel e dell’Ensemble Vocale Musicantus. Compone musica corale e strumentale, oratori, opere, musical, canzoni. Ha ricevuto riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali  e internazionali come compositore e direttore e prestigiosi premi alla carriera. Le sue composizioni sono pubblicate in Italia, Germania, Giappone e America. Commissario artistico del Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto, già commissario artistico regionale di A.S.A.C., è docente titolare di Teoria dell’armonia e Analisi delle forme compositive presso il Conservatorio di Trieste, di Composizione e Arrangiamento corale presso l’Accademia AERCO ed è regolarmente invitato come docente di masterclass, seminari, convegni e come membro di giuria in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali.

Sanna Valvanne / primarie e medie

Sanna Valvanne, direttrice fondatrice dei Sing & Shine Choirs e direttrice artistica del Tampere Vocal Festival 2017, è una direttrici di coro finlandesi  internazionali e innovative. È riconosciuta in tutto il mondo per il suo metodo corale creativo ed espressivo “Sing & Shine with Body & Soul”. Ex corista e istruttrice vocale del coro Tapiola, famoso in tutto il mondo, Sanna ha creato il suo metodo nel 1994, durante gli studi del master in Musica all'Accademia Sibelius. Da allora è stata un'apprezzata direttrice ospite di centinaia di cori e festival in tutto il mondo. Dal 2005 al 2016, Sanna ha lavorato negli Stati Uniti come direttore artistico della North American Choral Company e come direttore di coro per i programmi musicali ispirati a El Sistema per i bambini delle comunità meno abbienti, sviluppando ulteriormente il suo lavoro a sostegno di cause sociali. Nel 2016, Sanna è tornata in Finlandia per lanciare la sua organizzazione corale, i Sing and Shine Choirs, che fornisce una comunità corale di supporto e una formazione creativa per centinaia di bambini, giovani e adulti entusiasti nell'area della capitale Helsinki. Sia con i suoi cori che come direttore ospite, Sanna continua ad espandere i confini dell'espressione corale e ad esplorare nuovi modi di condividere l'amore e la gioia attraverso il canto.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.