Conosciuto a livello internazionale sia come direttore di coro e d'orchestra che come docente, Frieder Bernius riceve grandi consensi in tutto il mondo. È direttore artistico del Kammerchor Stuttgart, della Barockorchester Stuttgart, della Hofkapelle Stuttgart e della Klassische Philharmonie Stuttgart. Nel 1968 fonda il Kammerchor Stuttgart trasformandolo ben presto in uno dei principali cori del suo genere. Dal 1991 dà vita a due altre grandi istituzioni: la Barockorchester Stuttgart e la Klassische Philharmonie Stuttgart, testimoni della sua grande versatilità stilistica.
Mentre la Barockorchester si concentra sulla musica del XVIII secolo su strumenti d'epoca, la Klassische Philharmonie esegue brani dal XIX al XXI secolo con strumentazione moderna. Con la nascita della Hofkapelle Stuttgart nel 2006, riesce a realizzare un ensemble che si dedica al repertorio del XIX secolo. Esegue concerti in tutti i principali festival internazionali, ha diretto più volte il World Youth Choir, è stato invitato a quattro World Choral Music Symposia e nel 2020 ha diretto la prima edizione del Coro giovanile nazionale della Germania. Nel 1987, Bernius ha lanciato il Festival of Early Music di Stoccarda, trasformando il capoluogo regionale in un centro rinomato per la prassi esecutiva e in un luogo di riscoperta di tesori musicali dimenticati. Il lavoro di Frieder Bernius è documentato in 110 registrazioni, delle quali 50 hanno ottenuto premi di livello internazionale.
Per commemorare i 200 anni dalla nascita di F. Mendelssohn, nel 2009 ha completato l’opera omnia delle composizioni sacre dell’autore tedesco. Frieder Bernius è stato insignito della Croce al merito federale (la Bundesverdienstkreuz am Bande) e della Medaglia al merito dello Stato del Baden-Württemberg; nel 2004 ha ricevuto il premio europeo Schwäbisch Gmünd per la musica sacra e nel 2009 è stato premiato dalla città di Lipsia con la Bach Medal.
Josep Vila i Casañas è uno più importanti direttori spagnoli, specializzato nel repertorio a cappella e nella letteratura corale e orchestrale dei diversi secoli. È anche un compositore con all'attivo numerose opere per coro e orchestra.
Dirige il Coro de la Comunidad de Madrid. È stato direttore in residence del Cor Lieder Càmera (1990-2006 & 2019-2022), della società corale Orfeó Català (1998-2016), del Cor de Cambra del Palau de la Música Catalana (2011-2016) e del coro della Radiotelevisione Spagnola (2007- 2010). Ha effettuato registrazioni per Ficta, Columna Música, La Mà de Guido, Ars Harmonica, Solfa Recordings, Anacrusi, TVC Disc e RTVE.
Ha lavorato come direttore ospite con cori e orchestre come il MDR Rundfunkchor di Lipsia, il Coro nazionale spagnolo, il Coro della radio svedese, il World Youth Choir (2010 e 2019), il Coro di Stato turco, il Coro nazionale giovanile Simón Bolivar del Venezuela, l'Orchestra della Radiotelevisione spagnola, l'Orchestra barocca catalana, l'Orchestra classica nazionale di Andorra, l'Accademia 1750, l'Orchestra sinfonica El Vallès e l'Orchestra sinfonica di Malaga.
Nel ruolo di maestro del coro, ha lavorato al fianco dei principali direttori d'orchestra della scena musicale internazionale, tra cui D. Barenboim, D. Gatti, S. Rattle, G. Dudamel, M. Minkowski, J.-C. Spinosi, R. Jacobs, L. Maazel, H. Rilling e F. Brüggen.
La sua principale area di interesse in qualità di compositore è la musica per voce e strumenti: Sanctus-Benedictus (1992) e Salve Regina (2001) sono le sue opere più eseguite nel contesto internazionale. Altre composizioni di rilievo sono il Te Deum (2010), la Missa Sanctus-Benedictus (2015), per due cori a cappella; l'oratorio Veni creator Spiritus, eseguito per la prima volta al Palau de la Música Catalana di Barcellona nel 2016 e la Missa Sagrada Familia per coro, organo, ensemble di ottoni e percussioni (2018) premiata con il premio Josep Anselm Clavé per la miglior opera corale composta in Catalogna quell'anno.
Dal 2005 insegna direzione di coro alla Scuola superiore di musica della Catalogna. Tiene regolarmente workshop, seminari e masterclass in diverse città d'Europa e in America Latina.
Maria Goundorina è nata a Novosokolniki (Russia) ed è cresciuta vicino a Mosca, dove ha iniziato a cantare in coro all’età di sette anni e a dirigere quando ne aveva quindici.
Ha studiato all’Ippolitov-Ivanov Music College e al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca con B. Tevlin. Dopo aver ottenuto il diploma, ha proseguito per alcuni anni i suoi studi musicali all’Università di Vienna. Nel 2005, Maria si è trasferita a Stoccolma per studiare direzione corale con, tra gli altri, A. Eby e C. Rydinger Alin alla Royal Academy of Music laureandosi nel 2008.
I suoi ideali in termini di suono sono stati influenzati da queste città e dai suoi studi, ma anche dalle sue esperienze come cantante e direttore. È stata membro del Coro da camera del Conservatorio Tchaikovsky, dell’Arnold Schoenberg Choir e del Mikaeli Chamber Choir; ha diretto numerosi cori svedesi, tra cui lo Swedish Radio Choir, l’Eric Ericson Chamber Choir e il coro della Royal Swedish Opera.
Maria è stata una delle finaliste del Concorso di Vienna per giovani direttori di coro, dove ha anche ricevuto il premio per la migliore interpretazione di un’opera romantica. È stata premiata con una borsa di studi dal Concorso Eric Ericson ed è stata una dei finalisti dell’omonimo concorso internazionale per direttori, edizione 2009.
Dal 2010 Maria Goundorina è direttore artistico del coro Allmänna Sången di Uppsala (Svezia). Insegna direzione e canto corale oltre a repertorio russo in numerosi corsi e workshop prevalentemente nei seguenti Paesi: Austria, Germania, Paesi Bassi e Svezia. Dal 2015 è docente di direzione presso la rinomata Adolf Fredrik Musikklasser di Stoccolma.
È uno di quei direttori appartati e lontani dallo stereotipo dell’artista giramondo ma è anche uno dei pochi direttori italiani ad essere invitato a dirigere orchestre e compagini di massimo prestigio, quali l'Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l'Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia. Ospite regolare delle principali società concertistiche e dei maggiori festival di musica sinfonica, antica e contemporanea - quali l'Accademia Chigiana di Siena, la Biennale di Venezia, MiTo Settembre Musica, la Sagra Musicale Umbra -, tra le sue molteplici esperienze ha avuto modo di lavorare a fianco di musicisti quali C. Abbado, L. Berio, F. Brüggen, M.W. Chung, C.M. Giulini, L. Maazel, M. Nyman, A. Pärt, G. Prêtre, M. Rostropovich, G. Sinopoli.
Eclettico, anticonvenzionale, sportivo e anti-social media, ha scelto di seguire le proprie passioni anziché una carriera obbligata, selezionando sia il repertorio che l'attività concertistica e quella musicale in genere.
Pur prediligendo l’Italia, ha diretto anche in diversi teatri e sale da concerto d’Europa e Sud America, spaziando dalle Ouverture di J.S. Bach a Rendering di L. Berio, dagli Oratori di Händel a diverse Opere di Mozart, Gluck, Rossini e qualche Verdi, collaborando con molti solisti quali P. Berman, R. Brautigam, R. Buchbinder, M. Campanella, B. Canino, A. Carbonare, G. Carmignola, P. De Maria, E. Dindo, M. Fröst, A. Lucchesini, B. Lupo, S. Mingardo, M. Pletnev, G. Sollima, e si è dedicato per molti anni - fino alla chiusura nel 2009 - all'Athestis Chorus & Academia de li Musici, complesso professionale di coro e orchestra con strumenti d'epoca.
Con una costante passione per il coro e il repertorio sinfonico-corale, è stato il più giovane maestro del Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (2000-2002) e ha diretto molte altre formazioni corali tra i quali il World Youth Choir (2005 e 2016), l'Estonian Philarmonic Chamber Choir, l’Estonian National Male Choir, il Coro Giovanile Italiano, Le Choeur National des Jeunes e i cori di diversi enti lirici in produzioni operistiche e lirico-sinfoniche e con diversi complessi corali ha vinto cinque primi e due secondi premi in concorsi corali nazionali ed internazionali. È stato membro della Commissione artistica di Feniarco e di European Choral Association, ha registrato per la RAI e le radiotelevisioni di molte nazioni e ha inciso per Amadeus, Chandos Records, Decca, Deutsche Grammophon, EMI, Virgin.
Musicista torinese, si è diplomato in composizione e musica corale presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Ha studiato anche pianoforte e direzione d’orchestra. Come borsista De Sono, si è perfezionato a Stoccolma dal 1998 al 2001, sotto la guida di G. Graden, di cui è stato assistente, e successivamente con E. Ericson, T. Kaljuste, F. Bernius, R. Rasmussen. Nel 2001 ha vinto a Budapest il secondo premio alla prima edizione dell’International competition for young choral conductors.
Dal 2005 è direttore artistico dell’Associazione Piccoli Cantori di Torino all’interno della quale dirige la scuola di musica e le sue formazioni corali, i Piccoli Cantori di Torino e i Giovani Cantori di Torino. Per l’associazione ha diretto più di 300 concerti, creato la rassegna Voci in movimento, ideato spettacoli di teatro musicale, partecipato a un progetto Creative Europe, registrato 5 CD (tra cui il recente Giro Giro Canto 8 per Feniarco). È fondatore (2003) e direttore artistico del Coro G, con il quale ha tenuto circa 150 concerti e numerosi tour in Italia e all’estero. È stato fondatore e direttore artistico del Torino Vocalensemble (2000-2012), del Coro 900, dell’Ensemble vocale Siryn e dell’Ensemble Diagonale. Nel triennio 2017-2019 è stato co-direttore del Coro Giovanile Italiano.
Come maestro del coro ha collaborato con Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Junge Deutsche Philharmonie e altre realtà. Ha lavorato per il Teatro Regio di Torino e per il Teatro Comunale di Bologna. Ha eseguito, in prima assoluta, lavori di A. Pärt, D. Del Puerto, J. Mäntyjärvi, N. Campogrande, E. Camoletto, A. Colla, L. Marconi, C. Margutti e di altri compositori.
È docente presso la Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino dal 2016, la Scuola Holden di Torino, la Scuola per direttori di coro della Fondazione Guido d’Arezzo, il Laboratorio per direttori di coro Arcom. Ha tenuto corsi di perfezionamento e masterclass in direzione corale, in canto corale e interpretazione, sia in Italia che all’estero e viene frequentemente invitato in qualità di membro di giuria in concorsi per cori e direttori.
Come compositore ha realizzato numerosi lavori eseguiti, tra gli altri, da Voces Nordicae, S:t Jacobs Kammarkör, Stockholms Musikgymnasiums Kammarkör, Ensemble Cantissimo, Coro Claudefaula.
È stato artistic manager del Festival Europa Cantat Torino 2012, direttore artistico dell’International competition for young choral conductors (Torino, 2015), membro della commissione artistica, vicepresidente e, dal 2018 al 2021, presidente di European Choral Association.