Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Concorsi corali internazionali

con patrocinio di Feniarco* 

* i dati sono in costante aggiornamento

62° Concorso Internazionale di canto corale Seghizzi
10-14 luglio 2025 > Gorizia


scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2025
organizzato da: Associazione Corale Goriziana Cesare Augusto Seghizzi

Il Concorso è riservato esclusivamente a complessi amatoriali. Non è previsto un limite al numero dei cori e dei gruppi iscritti. Il concorso è articolato in due fasi: 

FASE A
> Categoria 1a - Polifonia sacra dal Rinascimento al Barocco
> Categoria 1b - Polifonia sacra dal Romanticismo al periodo contemporaneo
> Categoria 1c - Polifonia profana rinascimentale e del '600
> Categoria 1d - Polifonia profana dal classicismo al periodo contemporaneo
> Categoria 2 a - Programma di canti popolari ed elaborazioni corali di canti popolari e tradizionali
> Categoria 2 b - Programma di canti spiritual e gospel, musica leggera e jazz
> Categoria 3 - Polifonia con programma di musica contemporanea (brani selezionati dalla giuria del Concorso Internazionale di composizione)
> Categoria 4 - 21° Seghizzinregione – Circuito concertistico corale in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Slovenia

FASE B
35° GRAND PRIX SEGHIZZI
Al Grand Prix 2025 sono ammessi i cori con le migliori valutazioni nelle categorie 1a, 1b, 1c, 1d, 2b e 3.

Giuria
: Božidar Crnjanski, Michał Brożek, Pietri Ferrario, Mario Giuseppe Lanaro, Cornelius Trantow

Regolamento completo del concorso, premi e modalità di partecipazione QUI


Informazioni aggiornate sulla pagina Facebook dedicata e sul sito del concorso.

RISULTATI:

> Categoria 1a - Cantemus Children’s Choir – Nyíregyháza (Ungheria)
> Categoria 1b - Cantemus Children’s Choir – Nyíregyháza (Ungheria)
> Categoria 1d - Vocal Chamber Ensemble Vox pUNT – Tartu (Estonia)
> Categoria 2 a - Parahyangan Catholic University Choir – Bandung (Indonesia)
> Categoria 2 b - Coro de camara Ainur – Las Palmas de Gran Canaria (Spagna)
> Categoria 3 - Parahyangan Catholic University Choir – Bandung (Indonesia)

PREMI SPECIALI:

  • Premio “Voci maschili/ femminili/ miste”: Parahyangan Catholic University Choir – Bandung (Indonesia)
  • Per il miglior costume tradizionale: Coro de camara Cecilia Espinosa – Medellin (Colombia)
  • Per la migliore coreografia: Brioso Children’s Choir – Zilina (Slovacchia)
  • Premio del pubblico per brani folk e tradizionali: Poly Wedo Children’s Choir – Pechino (Cina)
  • GRAND PRIX assegato dal pubblico: Coro de camara Ainur – Las Palmas de Gran Canaria (Spagna)
  • Premio per il direttore dell'ensemble per il programma di maggiore interesse artistico: Mariola Rodríguez Suárez – Coro de camara Ainur – Las Palmas de Gran Canaria (Spagna)
  • Premio al miglior direttore di cori che si esibiscono nelle categorie 1 e Grand Prix: Mariola Rodríguez Suárez – Coro de camara Ainur – Las Palmas de Gran Canaria (Spagna)
  • Premio al direttore emergente più talentuoso: Patrik Sebastian Unt – Vocal Chamber Ensemble Vox Punt, Tartu (Estonia)

35° GRAND PRIX SEGHIZZI: Parahyangan Catholic University Choir – Bandung (Indonesia)

-

73° Concorso Polifonico Internazionale "Guido d'Arezzo"
20-24 agosto 2025 > Arezzo

scadenza iscrizioni: 5 maggio 2025
organizzato da: Fondazione Guido d'Arezzo

Al concorso sono ammessi organici amatoriali, è suddiviso in due categorie e relative sezioni.

CATEGORIA A - Concorso
> Sezione 1: programma obbligatorio
1a. cori misti
1b. cori a voci pari
1c. cori di voci bianche (nati dopo l'1/09/2010)
1d. ensemble vocali
> Sezione 2: programma di musica sacra
> Sezione 3: programma di musica profana
> Sezione 4: programma monografico Giovanni Pierluigi da Palestrina in occasione del 500° anniversario della nascita
> Sezione 5: 40° Festival Internazionale di Canto Popolare (musica popolare e folk)

In aggiunta alla Categoria A i cori potranno partecipare anche alla Categoria B.

CATEGORIA B - Rassegna
> Sezione 6: Micrologus Prize-Canto monodico liturgico medievale

I cori che si iscriveranno alla sola Categoria B non potranno partecipare alla Categoria A.

Giuria: Martin Berger (Germania), Maria Guinand (Venezuela), László Norbert Nemes (Ungheria), Alessandro Cadario (Italia), Sébastien Durand (Francia), Walter Testolin (Italia), Jun Wang (Cina).

Regolamento completo del concorso, premi e modalità di partecipazione QUI


Informazioni aggiornate sulla pagina Facebook dedicata e sul sito del concorso.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.