8 appuntamenti online a partire da gennaio 2024
Studia pianoforte nelle classi di E. Pastorino e F. Bacchelli presso l’istituto superiore di studi musicali A. Peri di Reggio Emilia dove consegue con il massimo dei voti il diploma di II livello in pianoforte. Nel 2011 approfondisce lo studio della musica da camera frequentando il corso di alto perfezionamento tenuto da B. Canino. Ha un’intensa attività come pianista accompagnatore e come camerista in formazioni orientate alla ricerca e alla diffusione del repertorio contemporaneo. Si affaccia al panorama corale durante il percorso di studi prima come corista e poi come direttore, da subito prediligendo il suo interesse verso i cori di voci bianche. Nel biennio 2020-2022 frequenta il corso di direzione e composizione corale presso il conservatorio A. Boito di Parma dove approfondisce aspetti tecnici della direzione e della composizione sotto la guida dei docenti Fratini, Ziliani e Poldi. A ciò affianca numerose masterclass di formazione dedicate alle strategie didattiche per cori di voci bianche e giovanili. È docente di propedeutica generale e di pianoforte del Conservatorio di Reggio Emilia per il quale ricopre anche l’incarico di coordinatore didattico della sede di Cavriago (Re), dove, dal 2011, assume anche il ruolo di direttore del coro di voci bianche dell’i.c. don Dossetti. È insegnante di musica presso cinque scuole primarie della provincia di Reggio Emilia, direttore e arrangiatore del coro Vocinsieme di Gattatico e direttore del coro giovanile CavriCanto di Cavriago, da lei fondato nel 2018. Dal 2019 al 2022 è stata direttore del Coro Giovanile Regionale dell’Emilia Romagna. Collabora attivamente con AERCO sia come docente che come pianista: nel 2021 ha inciso il disco allegato al volume Canti dalla tradizione dell’appennino parmense edito da AERCO. Compositrice e arrangiatrice, il suo brano Il serpente bidone è stato inserito all’interno del volume Giro Giro Canto 8 edito da Feniarco.
Maria Luisa D’Alessandro è pianista, docente di pratica della lettura vocale e pianistica per il Dipartimento di didattica della musica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e docente formatore di ritmica Dalcroze.
Nel 1994, dopo l’incontro con L. Di Segni, si è appassionata alla didattica musicale e in particolare alla ritmica Dalcroze. Dopo aver ricevuto il certificato Dalcroze, studiando alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh, ha ottenuto la licenza presso la Dalcroze Society britannica.
Dal 2022 è entrata nel programma di diploma superiore dell’Istituto Jaques-Dalcroze di Ginevra, dove ha conseguito già le formazioni post lauream sulla ritmica Dalcroze al servizio degli anziani e sulla ritmica Dalcroze al servizio delle disabilità.
Tiene seminari per conservatori, università e per altri enti che si occupano di educazione musicale.
Il suo focus come professionista e come essere umano è rivolto da qualche anno all’impiego della ritmica Dalcroze come strumento di integrazione e di benessere.
Dal 2005 lavora con l’AIJD alla diffusione della ritmica Dalcroze in Italia.
Elisa Fagà si diploma prima in pianoforte con A.M. Cigoli, poi in canto lirico con S. Silbano al Conservatorio di Torino. Si specializza in canto lirico, con lode, al Conservatorio di Parma, sotto la guida di A. Cicogna. Comincia la sua attività corale a cappella con D. Tabbia nel Coro da Camera di Torino, entra poi nell’organico del Coro Giovanile Italiano diretto da R. Paraninfo e G. Graden e in seguito da C. Pavese e L. Marzola. Canta con Utopia & Reality, diretta da U. Lah e R. Rasmussen. In seguito entra a far parte di Erato Chamber Choir, diretto da D. Ribechi. Diretta da maestri quali D. Gatti, A. Battistoni, F.M. Sardelli, A. De Marchi e molti altri, ha cantato come solista e corista in diversi festival prestigiosi (Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Mito Settembre Musica) e importanti teatri tra cui il Teatro Regio di Torino, il Teatro Regio di Parma, l'Auditorium RAI, Teatro Mariinsky, Dubai Opera, Kodàly Center, e Théâtre national de Bretagne. È ospite presso la trasmissione Nessun Dorma trasmessa in prima serata su Rai5, cantando Suzel da L’amico Fritz, di Mascagni. Registra per le colonne sonore firmate A. Laszlo de Simone, per i film Promises di A. Sthers nel 2021 (con P. Favino, J. Reno e K. Reilly) e nel 2023 Le regne animal, in apertura al festival di Cannes. Registra inoltre per gli album pluripremiati dello stesso cantautore Uomo donna e Iimensità. All’attività concertistica ha sempre affiancato l’attività di insegnamento del canto individuale e di gruppo. Dal 2019 è docente di tecnica vocale e repertorio presso AIDM, Accademia Internazionale del Musical. Ponendo una speciale attenzione alla vocalità di gruppo e di coro nello specifico, ha sviluppato negli anni una metodologia basata sul gesto, sull’importanza di visualizzazione del suono nello spazio e di un’aumentata consapevolezza del corpo del singolo per il suono di gruppo.
Didatta, pianista, direttore e compositore, "è un pianista di cultura afroamericana a cui si aggiunge la componente melodica insita nella sua natura napoletana e mediterranea” così lo definisce Flavio Caprera nel dizionario del jazz italiano edito dalla Feltrinelli. Si diploma in pianoforte con S. Fiorentino e in composizione corale e direzione di coro presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sua città natale. Ha collaborato con musicisti di grande prestigio e ha suonato e diretto in numerosi festival in Italia, Spagna, Croazia e Albania. È titolare della cattedra di formazione corale presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari ed è stato docente incaricato presso i corsi di jazz di diploma accademico di primo e secondo livello dello stesso conservatorio. Docente a contratto di popular music presso l’Università Federico II di Napoli e l’istituto universitario Suor Orsola Benincasa, è direttore e arrangiatore di numerosi organici orchestrali e corali. Ha inciso per numerose etichette discografiche, tra cui RaiTrade, e pubblicato libri per diversi editori. Attualmente è direttore artistico di MusicaInGioco, progetto didattico sperimentale ispirato a El Sistema di A.J. Abreu. È docente a contratto presso le Università del Salento, di Foggia e la Scuola di Musica di Fiesole. Collabora con le ASL di Bari e Foggia e le Università di Bari e Salerno.
Formatasi nella danza, nel sassofono jazz, nella scienze dell’educazione e pedagogiche, si è dedicata totalmente alla didattica musicale per l’infanzia, specializzandosi nella Metodologia Orff e nella metodologia Dalcroziana attraverso l’espressione corporea nel corso quinquennale presso il Conservatorio C.Pollini di Padova sotto la guida di S. Martinet. Collabora con diverse istituzioni (Miur, Orff Schulwerk Italiano, SIEM, SiiMus, fondazioni ed enti pubblici e privati, istituti comprensivi, conservatori e altri) alla realizzazione di corsi e seminari per la formazione e l’aggiornamento di musicisti, operatori musicali e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria.
Formatrice dell’Orff Schulwerk Italiano, aderisce al manifesto www.orffitaliano.it ed è titolare dell’insegnamento di Musica e strumentario Orff nel Corso nazionale di formazione metodologia e pratica dell’Orff Schulwerk fondato da G. Piazza e diretto da C. Paduano e F. Galtieri. Ha collaborato nel progetto internazionale Orff meets classic per la diffusione della musica classica nella didattica orffiana presentato in Slovacchia (2017).
Per il Dipartimento di didattica della musica del Conservatorio N. Rota di Monopoli è stata titolare degli insegnamenti di metodologie dell’espressione corporea e di tecniche corporee funzionali all’interno dei corsi dei bienni abilitanti di educazione musicale e strumento. Per il Dipartimento di didattica della musica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma ha ideato e tenuto il seminario Progettare il curricolo musicale nella scuola dell’infanzia. Per il Dipartimento di musicoterapia del Conservatorio A. Casella dell’Aquila è titolare dal 2019 dell’insegnamento Conoscenza e uso dello Strumentario Orff.
Ha collaborato al progetto pilota MuMi (Musica e Minori) per ISFOL/IAS e al progetto MusicaèScuola per MIUR/INDIRE.
Musicoterapeuta e psicologo, dopo il percorso di studi universitario in psicologia e un percorso triennale in musicoterapia, completa la formazione in neurologic music therapy. Coltiva la sua pratica in tanti settori, a partire da quello delle scuole, dove lavora con bambini e ragazzi dall'infanzia all'adolescenza promuovendo inclusione, coesione di gruppo, intelligenza emotiva. Lavora poi con pazienti in ambito clinico nelle RSA, comunità psichiatriche, centri per la neurodiversità e centri diurni, oltre a integrare la sua pratica in libera professione come psicologo e musicoterapeuta nella crescita personale e con obiettivi terapeutici. Lungo gli anni sviluppa alcuni dispositivi tecnologici accessibili per la musicoterapia, e svolge attività di divulgazione e formazione per professionisti della relazione d'aiuto e insegnanti negli ambiti della psicologia e musicoterapia. Ha insegnato negli ultimi 3 anni per il corso di musicoterapia nella formazione in logopedia dell'Università di Trieste. Co-fondatore dell'associazione Dialogo Creativo che ha l'obiettivo di creare rete tra i professionisti delle artiterapie e strutturare progetti creativi e terapeutici.
Nato nel 1957 a Trivero (Bi), laureato al DAMS di Bologna con R. Leydi, con una tesi sul ruolo delle bande musicali nelle culture popolari, è ricercatore e formatore nell’ambito della pedagogia e della didattica musicale. È stato insegnante di musica nella scuola secondaria di primo grado fino al 2021. Tiene corsi di formazione per insegnanti e musicisti su tutto il territorio nazionale, collaborando con varie associazioni, conservatori e scuole di musica. È membro del Comitato scientifico del Centro Studi M. Di Benedetto (CSMDB) di Lecco, di cui è referente nelle aree Improvvisazione e Paesaggio Sonoro, è membro della Redazione di Musicheria.net. Fa parte del comitato scientifico della collana Musica & Didattica, per le edizioni ETS, diretta da Mario Piatti. Insegna Musica d’Insieme in varie scuole di Musicoterapia, tra cui la Scuola di Musicoterapia di Assisi e La Scuola Triennale di Musicoterapia, promossa dall’ associazione Ara Magis di Catania. Ha pubblicato numerosi libri a carattere didattico e pedagogico. Fra i più importanti: Piacere Musica (con M. Spaccazocchi) (Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2006); Tra il dire e il fare. Nel laboratorio di musica (Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2009); Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all’arte di inventare musica (con M. Piatti), (Franco Angeli, Milano, 2011). Ha curato, con M. Piatti, la voce “Musica” nel volume Rodari A-Z- a cura di P. Boero, V. Roghi (Electa, Milano, 2020). Negli ultimi anni ha approfondito le proprie ricerche nelle aree dell’improvvisazione in ambito educativo e del paesaggio sonoro, pubblicando su questi temi due libri: Il suono, l’istante e l’avventura (Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro 2022); Il paesaggio sonoro come teatro educativo. Ecologia-Etica-Estetica con M. Vitali (Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2023). Scrive canzoni e altre musiche per bambini e bambine.
Diplomato in didattica della musica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Ludovico (Dodo) Versino è laureato al DAMS e si muove ormai da un paio di decenni nel mondo dello spettacolo, come attore-doppiatore e come musicista. Nel doppiaggio ha prestato la voce a film, serie tv, documentari e pubblicità, e ultimamente lavora anche come direttore del doppiaggio cantato. Nell'ambito musicale ha fondato e diretto decine di gruppi vocali e cori (Anonima Armonisti, Coro Cantering, Coro della Collina, Grifoncoro, Minuscolo Spazio Vocale, Occhi Chiusi In Mare Aperto, Coro Zenzero e altri), ha organizzato rassegne ed eventi (tra cui il Vokalfest!) e ha realizzato numerosi progetti di coro scolastico in alcuni licei di Roma (Albertelli, Augusto, Carducci, Catullo, Cavour, DeSanctis, Einaudi, Keplero, Lucrezio Caro, Mamiani, Morgagni, Righi, Tasso e Visconti). Ha infine fondato Il Coro che non c'è, progetto che raduna un centinaio dei cantori più entusiasti provenienti dai cori scolastici. Attualmente è anche direttore del Chorus e della Cantoria presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Lorella Boldrini
Nata a Roma nel 1958, musicista e didatta, ha compiuto gli studi accademici presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia, sotto la guida di R. Marini per il pianoforte e di G. Baggiani per la composizione. In qualità di pianista si è dedicata alla promozione della musica contemporanea, sia come solista che nella formazione cameristica e ha al suo attivo numerosi concerti con prime esecuzioni. Ha partecipato alla realizzazione di un cd per l’etichetta Crescendo con un repertorio esclusivamente contemporaneo e ha registrato per Radio Rai. Nel libro Come il mare di Ravel (Ed. Centro Studi Erickson) fa il punto sulla ricerca di un metodo didattico musicale pensato per i bambini con autismo.
Jessica Lot
Avvicinata alla musica fin dall'età di 5 anni, ha effettuato il percorso formativo dell'Associazione Musicale e Corale Coro Contrà di Fontanafredda. .A 6 anni ha iniziato lo studio del pianoforte. Dal 2008 dirige i Piccoli Cantori del Contrà, dal 2010 il coro voci bianche e dal 2014 il coro giovanile. Canta tutt’ora nell’Ensemble in Contrà. Dal 2019 ha iniziato percorsi corali all’interno di scuole dell’infanzia e primarie approfondendo. Ha frequentato numerosi corsi di formazione approfondendo lo studio della vocalità infantile e della direzione partecipando anche a diversi concorsi corali. Nel 2023 si è diplomata presso la Scuola superiore per direttori di coro Guido d’Arezzo.
Michela Franceschina
Diplomata in pianoforte e in metodologia Willems, ha frequentato i corsi di compositore, interprete e autore di musica leggera al Cet di Mogol. Cura progetti musicali come esperto esterno nelle scuole dell’infanzia e primarie. Ha esperienza come direttore e ha vinto riconoscimenti in concorsi nazionali per cantautori. Cantante, pianista e flautista nel gruppo BossaLoca, è fondatrice del Trio Kalliope. Compone canzoni per bambini e di musica leggera. Nel 2019 è uscito il primo album, BurattiniErranti. Nel 2021 in collaborazione con l'Agenzia Regionale per la lingua friulana è uscito il progetto Vosutis te sachete!. Due composizioni sono state pubblicate in Giro Giro Canto 6 e 7. Nel 2023 è uscito un Ep intitolato Loop, che raccoglie brani scritti durante il lockdown.