Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Direttore

Il diretto del coro per l'anno 2025 è il maestro Filippo Maria Bressan

Filippo Maria Bressan è uno di quei direttori appartati e lontani dagli stereotipi dell’artista giramondo ma è anche uno dei pochi direttori italiani ad essere invitato a dirigere orchestre e compagini di massimo prestigio quali l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice di Venezia. Ospite regolare delle principali società concertistiche e dei maggiori festival di musica sinfonica, antica e contemporanea, tra le sue molteplici esperienze ha avuto modo di lavorare a fianco di musicisti quali C. Abbado, L. Berio, M.W. Chung, C.M. Giulini, L. Maazel, M. Nyman, G. Prêtre, M. Rostropovich, G. Sinopoli, A. Pärt, R. Buchbinder, M. Campanella, B. Canino, A. Carbonare, G. Carmignola, P. De Maria, E. Dindo, M. Fröst, B. Lupo, A. Lucchesini, S. Mingardo, G. Sollima e tanti altri. Indicato da Giulini come un direttore “di nobile ed elegante semplicità”, eclettico, anti-social media, sportivo, ha scelto di seguire le proprie passioni anziché una carriera obbligata, selezionando sia il repertorio che l’attività concertistica e musicale in genere. Ha diretto in diversi teatri e sale da concerto d’Europa e Sud America, spaziando dalle ouverture di J.S. Bach a Rendering di L. Berio, dagli oratori di Händel a diverse opere di Mozart, Rossini e qualche Verdi. Da sempre appassionato di coralità, è stato il maestro del Coro dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma (2000-2002), fondatore e direttore fino alla chiusura dell’Athestis Chorus e Academia de li Musici, formazione professionale con strumenti originali. Ha diretto molte formazioni corali, tra cui l’Estonian Philharmonic Chamber Choir, il World Youth Choir (2005 e 2016), il Coro Giovanile Italiano (2003-2004 e 2006), il Coro Giovanile Norvegese e Francese, l’Estonian National Male Choir, il Coro del Teatro di Poznàn, del Teatro La Fenice di Venezia, del Teatro Lirico di Cagliari, del Teatro Carlo Felice di Genova e altri, in produzioni sinfonico corali o operistiche. Ha collaborato con Feniarco, European Choral Association, IFCM e altre istituzioni e ha registrato per RAI e radio-televisioni straniere, incidendo per Amadeus, Chandos Records, Decca, Deutsche Grammophon, EMI e Virgin.  

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.