Cookie Consent by Free Privacy Policy website

CHORAL NE(x)TWORK: formazione e crescita per una rete corale attiva e sostenibile

Realizzato con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, annualità 2024, sul fondo previsto dell'art. 72 del D. Lgs. n. 117/2017

Ancora una volta Feniarco risulta inserita tra i 69 progetti finanziti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a testimonianza dell'ottimo lavoro realizzato negli anni e della consolidata modalità di azione in rete sul territorio. 

I partner di progetto

Un progetto che prevede attività in 19 regioni e che può contare sulla preziosa collaborazione di una rete costituita da 11 soggetti:

  • ACP Associazione Cori Piemontesi APS
  • ACT Associazione Cori della Toscana APS
  • AERCO Associazione Emiliano-Romagnola Cori APS
  • ARCOM Associazione Regionale Cori Marchigiani APS
  • ARCOPU Associazione Regionale Cori Pugliesi APS
  • Cori Lombardia APS
  • FERSACO Federazione Regionale Sarda Associazioni Corali APS
  • USCI Friuli Venezia Giulia APS
  • Associazione Corale Cantori Materani APS
  • Associazione Amici della Musica Corale Polifonica Jonia APS
  • Associazione Corale Carignanese APS

Quando?

Il progetto si svolgerà in un periodo compreso tra il 1° luglio 2025 e il 31 dicembre 2026.

Obiettivi, aree di intervento e linee di attività

Obiettivi generali
Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento permanente per tutti

Aree prioritarie di intervento:
1. Promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali;
2. Promozione e sviluppo di azioni volte ai bisogni dell’infanzia, alle disabilità e alla parità di genere ambienti dedicati all’apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi per tutti
3. Sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore.

Linee di attività:
d) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
l) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa.
m) servizi strumentali a enti del Terzo settore resi da enti composti in misura non inferiore al settanta per cento da enti del Terzo settore.

Contenuti

Il progetto CHORAL NE(x)TWORK intende favorire, incrementare, migliorare e stimolare i legami tra le persone, l’ambiente, la natura, la cittadinanza, il contesto sociale, attraverso diverse iniziative che, tramite la musica e, soprattutto, il canto corale, possano perseguire in modo efficace gli obiettivi previsti dall’agenda 2030, con specifico riferimento all’obiettivo di fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento permanente per tutti.

Di seguito, in sintesi, le fasi di progetto:

Azione 1. Organizzazione, implementazione e programmazione esecutiva
L’azione di management e coordinamento è cruciale per il successo del progetto e si articola in una pianificazione dettagliata, monitoraggio costante, gestione trasparente del budget e comunicazione continua tra Feniarco, affiliati e istituzioni. Include la definizione chiara di obiettivi, ruoli e risorse, incontri organizzativi e webinar periodici. Le relazioni con enti pubblici e soggetti del Terzo Settore saranno potenziate per favorire sinergie e facilitare le attività successive. L’obiettivo è costruire basi solide per una rete collaborativa efficace e risultati duraturi.

Azione 2. Comunicazione e promozione
La campagna promozionale sarà strategica per dare visibilità nazionale al progetto e attrarre nuovi destinatari e stakeholder. Sarà articolata su due livelli: nazionale, con una pagina web dedicata, una campagna social strutturata e articoli su testate di settore; e locale, attraverso la stampa territoriale e i canali degli affiliati. I soggetti coinvolti parteciperanno attivamente alla diffusione di materiali promozionali, valorizzando il canto corale come strumento educativo e inclusivo. L’obiettivo è ampliare l’impatto e raggiungere un pubblico ampio e diversificato, in linea con i valori dell’Agenda 2030.

Azione 3. Ne(x)t development
Il rafforzamento della rete associativa è centrale per costruire una società coesa e sostenibile. Il progetto prevede azioni di formazione e supporto agli affiliati, con l’istituzione di uno sportello di consulenza per il Terzo Settore e incontri formativi su tutto il territorio. L’obiettivo è sviluppare competenze organizzative, giuridiche e progettuali, promuovendo la condivisione di buone pratiche. Un network solido permetterà di affrontare sfide sociali in linea con l’Agenda 2030, valorizzando la cooperazione e la resilienza del sistema associativo.

Azione 4. Formazione
4.1 - Choral work in progress
Il progetto promuove percorsi territoriali dedicati alla vocalità come strumento di benessere, crescita personale e inclusione sociale. Attraverso lezioni individuali e collettive, workshop e seminari, il canto corale viene valorizzato per i suoi benefici fisici, mentali e relazionali. Le attività, rivolte a persone di ogni età, rafforzano l’autostima e il senso di comunità, contribuendo a una cultura di pace e armonia. Il progetto si svolge in otto regioni italiane, con il coinvolgimento attivo di più affiliati.
4.2 - Ne(x) to the future
Il progetto punta a valorizzare i giovani attraverso percorsi formativi e musicali di alto livello, promuovendo lo sviluppo personale e professionale nel segno della sostenibilità e dell’innovazione. Il Coro Giovanile Italiano, composto da 40 talenti selezionati, sarà al centro di un programma nazionale che coinvolge anche 8 cori giovanili regionali. Le attività previste includono prove, concerti, interazioni artistiche e la creazione di nuove opere corali. Questa rete giovanile rafforza le competenze tecniche, l’autostima e il dialogo culturale, contribuendo al benessere collettivo e al futuro della coralità italiana.
4.3 - Ne(xt)twork educational
Il progetto promuove la musica a scuola come strumento educativo, inclusivo e di contrasto al disagio giovanile. Attraverso percorsi annuali, campus, rassegne e materiali didattici, si punta a sviluppare competenze cognitive e relazionali nei giovani, rispettando l’autonomia scolastica. Le attività valorizzano la partecipazione attiva, i diritti dell’infanzia e l’integrazione tra scuola ed extrascuola, stimolando nei ragazzi creatività, collaborazione e senso di appartenenza. Il progetto coinvolge dieci regioni con il supporto di affiliati territoriali.
4.4 - Ne(x)t direction
L’azione è dedicata alla formazione dei direttori di coro, figura chiave sia nel Terzo Settore che in ambito scolastico. In nove regioni italiane saranno organizzati corsi, masterclass, seminari e concorsi per potenziare le competenze di insegnanti e direttori, favorendo una crescita diffusa del sistema corale. Il progetto punta a rafforzare la qualità della direzione e a generare benefici trasversali nel mondo associativo e scolastico, con il coinvolgimento attivo degli affiliati territoriali.
4.5 - Choral improvement
Il progetto promuove il miglioramento artistico dei cori associati attraverso percorsi di prove strutturate e partecipazione a manifestazioni competitive in diverse regioni italiane. L’iniziativa stimola l’innovazione repertoriale, valorizza le tradizioni locali e incoraggia l’esecuzione di opere storiche e contemporanee. Le esibizioni, valutate da esperti, diventano occasioni di crescita tecnica, confronto e condivisione, rafforzando il legame tra musica, territorio e comunità. Il progetto coinvolge formazioni corali di cinque regioni con il contributo attivo degli affiliati.

Azione 5. Monitoraggio
Il monitoraggio è un elemento chiave per garantire efficacia e sostenibilità al progetto. Si articola in tre fasi: iniziale, in itinere ed ex post. Prevede la raccolta e l’analisi di dati attraverso una piattaforma dedicata per verificare l’aderenza agli obiettivi, valutare il coinvolgimento dei partecipanti e identificare eventuali criticità. La fase finale sarà affidata a un valutatore esterno, con l’obiettivo di misurare l’impatto complessivo delle azioni. Questo approccio permetterà di adattare le attività alle esigenze locali, assicurando risultati concreti e duraturi.

Azione 6. Conclusione, disseminazione e riprogrammazione
Al termine del progetto, un evento nazionale e incontri regionali valorizzeranno i risultati raggiunti e stimoleranno il dialogo tra enti, associazioni e comunità. Sarà prodotta una pubblicazione riepilogativa e verranno attivati momenti di confronto sulle potenzialità del canto corale come strumento educativo e inclusivo. Le esperienze maturate offriranno spunti per la definizione di buone pratiche e future politiche culturali. I risultati saranno inoltre diffusi in ambito europeo, favorendo la replicabilità e l’ampliamento del modello progettuale.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.