Ideato da Feniarco nel 2003, il Coro Giovanile Italiano è una formazione unica nel panorama corale nazionale. Una selezione giovanile della coralità italiana, guidata da maestri d’eccezione, un laboratorio formativo, un’esperienza che lascia fruttuose impronte sul territorio, un coro che punta all’eccellenza: questo è il profilo voluto dalla federazione per il suo coro. I 40 giovani coristi, tra i 18 e i 28 anni, provengono da diverse città d’Italia e da molteplici esperienze musicali e periodicamente si rinnovano portando energia, vitalità e passione.
Nel corso degli anni si sono alternati alla guida del Coro Giovanile Italiano maestri di fama internazionale quali Filippo Maria Bressan (2003-2004, 2006), Nicola Conci (2005), Stojan Kuret (2007-2008), Lorenzo Donati con Dario Tabbia (2011-2014), Gary Graden con Roberta Paraninfo (2015-2016), Luigi Marzola con Carlo Pavese (2017-2019), Petra Grassi con Davide Benetti (2020-2022) e Marco Berrini (2023-2024).
La costituzione di questa formazione ha permesso di allineare la coralità italiana ad altri contesti europei dove i cori giovanili nazionali erano una realtà attiva. Il coro ha preso parte per quattro volte al Festival Europa Cantat, una delle più importanti manifestazioni corali europee: nel 2006 a Mainz (Germania), nel 2012 a Torino, nel 2015 a Pécs (Ungheria) e nel 2018 a Tallinn (Estonia). Già in programma la sua partecipazione a Liepaja (Lettonia) nel 2027, anno nel quale la città ospitante sarà anche capitale europea della cultura.
In questi contesti ha avuto l’occasione di lavorare, assieme ad altri cori giovanili nazionali, con direttori quali Frieder Bernius, Simon Gaudenz, Georg Grün, Filippo Maria Bressan, e di esibirsi in luoghi di prestigio davanti a un pubblico di addetti ai lavori.
Nel 2014 il coro ha vinto tre primi premi rispettivamente nelle categorie a programma obbligato, libero e rinascimentale oltre a un premio speciale, al prestigioso Florilège Vocal de Tours (Francia).
Nel 2016 ha partecipato alla XXII edizione del Festival Les Choralies a Vaison la Romaine (Francia) lavorando con Philippe Forget ed esibendosi nel suggestivo Teatro Romano davanti a oltre 5.000 spettatori.
Sono oltre 150 i concerti che hanno visto il coro protagonista in Italia, da Nord a Sud: Aosta, Arezzo, Assisi, Bergamo, Bologna, Brescia, Cuneo, Ferrara, Fermo, Firenze, Genova, L’Aquila, Messina, Milano, Napoli, Parma, Perugia, Pesaro, Pescara, Pordenone, Potenza, Prato, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Salerno, Siena, Taranto, Torino, Trento, Trieste, Udine, Venezia, Vicenza, Verona, solo per citarne alcune.
Da segnalare, in particolare, la partecipazione a otto edizioni del Festival MiTo Settembre Musica, alla Sagra Musicale Umbra e alla Reggia di Caserta nel 2017, alla stagione della Fondazione Pietà dei Turchini a Napoli, al Festival CantaBO a Bologna e a Rezia Cantat nel 2018, oltre a una prima assoluta per Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. Nel 2021 ha tenuto un concerto per Parma Capitale italiana della Cultura mentre nel 2022 si è esibito per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza, per l’inaugurazione del 70° Concorso polifonico internazionale Guido d’Arezzo, presso le Terme di Diocleziano a Roma e nella Cattedrale di Orvieto per il Festival della Piana del Cavaliere e a Procida Capitale italiana della Cultura. Tra gli impegni del 2023 si segnalano il concerto presso la Basilica superiore di San Francesco in Assisi per la Biennale Polifonica e le esibizioni per Bergamo-Brescia capitale italiana della Cultura. Nel 2024 con un concerto a San Vito al Tagliamento ha aperto i festeggiamenti per il 40° di fondazione di Feniarco, mentre nel mese di marzo ha eseguito 3 repliche della Johannes Passion di J.S. Bach su progetto dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia insieme all’Orchestra Giovanile Italiana. Nel giugno 2024 è stato protagonista con un ciclo di concerti in Sardegna e, nel mese di novembre, ha tenuto un concerto per Pesaro capitale italiana della Cultura 2024. Nel 2025, tra gli altri impegni, sono in programma una registrazione della Messa per doppio coro di Frank Martin e una tournée a Istanbul e Ankara (Turchia).
A riprova del suo valore internazionale, la nazionale corale giovanile è stata espressamente richiesta da The Rolling Stones per esibirsi insieme a loro nel concerto organizzato al Circo Massimo di Roma nel giugno 2014, davanti a 60 mila spettatori. Nel 2015 è stato chiamato a inaugurare il programma musicale e culturale del Padiglione Italia a Expo Milano. Tra i progetti speciali si segnalano gli Open Singing organizzati in Piazza Duomo a Milano e in Piazza San Carlo a Torino (2016-2017) nei quali il coro si è esibito davanti a oltre 13.000 persone riunitesi per cantare insieme. Dal 2023 Il Coro Giovanile Italiano è il coro ufficiale voluto dal Presidente Mattarella per le esibizioni ai giardini del Quirinale in occasione della Festa della Repubblica Italiana del 2 giugno (coadiuvato in alcuni casi dai cori giovanili regionali facenti sempre parte di un
progetto Feniarco).
Il Coro Giovanile Italiano è in grado di affrontare sfide impegnative grazie all’estrema flessibilità dei giovani componenti, all’attenzione e alla scrupolosità dei suoi maestri e allo spirito propositivo che arriva dalla voglia di far coro, crescendo insieme, maturando da un punto di vista musicale e umano.
Da giugno 2024 la direzione del coro è affidata al maestro Filippo Maria Bressan.