Giro Giro Canto 6 e 7
Raccolta di canti corali per bambini e ragazzi. Dopo i primi 5 volumi che hanno riscosso notevole successo e diffusione, eccoci pronti con la realizzazione di due nuovi volumi dedicati, rispettivamente, ai cori delle scuole primarie e a quelli delle secondarie di I grado.
I membri della Commissione Artistica Feniarco, ovvero i maestri Marco Berrini, Andrea D’Alpaos, Lorenzo Donati, Franca Floris, Luigi Leo e Daniele Venturi, hanno valutato individualmente e in forma totalmente anonima le 99 composizioni pervenute per il bando Giro Giro Canto 6 e le 61 composizioni pervenute per il bando Giro Giro Canto 7. Raccolte le valutazioni, è stata effettuata la media delle stesse escludendo, per ciascun brano, il voto più basso e il voto più alto. Dopo una breve discussione sono state selezionate le composizioni con una valutazione media di almeno 6,80/10.
titolo | autore | voto |
1. Chi ha paura del Bu? | Benedetta Nofri | 8,50 |
2. Hanc para ad hac | Benedetta Nofri | 7,81 |
3. Accadueò & Co. | Francesca Caponi | 7,75 |
3. L'aquilone | Ilario Defrancesco | 7,75 |
5. L'equilibrista | Luigi Capuano | 7,69 |
6. Bussola | Maurizio Santoiemma | 7,56 |
7. Re Carlo magno | Angelo Bernardelli | 7,38 |
7. La ballata del prode Anselmo | Matteo Bertolina | 7,38 |
7. Cha cha cha della luna | Daniela Nasti | 7,38 |
10. Il mago | Marina Gavelli | 7,31 |
11. Il vento | Michela Franceschina | 7,25 |
12. Per la mamma | Paolo La Rosa | 7,13 |
12. Il cielo è di tutti | Enrica Valerio | 7,13 |
14. Canto geometrico | Manolo Da Rold | 7,06 |
14. Ninna nanna delle cose | Francesco Milita | 7,06 |
16. Storie di una chiacchiera | Cristina Ganzerla | 7,00 |
16. Di cosa son fatti i bambini? | Rosario Randazzo | 7,00 |
16. Un po' più d'amore | Marco Ravizza | 7,00 |
16. Haiku - Gli uccelli | Rossella Targetti | 7,00 |
16. Haiku - Il freddo silenzio | Rossella Targetti | 7,00 |
21. La formichina | Ilario Defrancesco | 6,94 |
21. Bosco di primavera | Eleonora Petri | 6,94 |
23. Filastrocca a voce bassa | Donatella Busetto | 6,88 |
23. Le stagioni del cuore | Tullio Visioli | 6,88 |
23. Formy & Cicky | Mattia Culmone | 6,88 |
titolo | autore | voto |
1. Ostinato nonsense | Daniela Nasti | 7,81 |
2. Al fuoco, al fuoco! | Maurizio Santoiemma | 7,75 |
3. La bolla di sapone | Fabio Alberti | 7,50 |
3. Maggiolata | Marco Ferretti | 7,50 |
5. Nuvole | Bernardino Zanetti | 7,44 |
6. Plaudite, psallite! | Enrica Balasso | 7,38 |
6. Jubilate Deo | Bernardino Zanetti | 7,38 |
8. La mia sera | Marco Ferretti | 7,25 |
8. La paura | Daniela Nasti | 7,25 |
8. Quattro gatti | Tullio Visioli | 7,25 |
11. Scioglilingua in canon | Michela Franceschina | 7,19 |
12. Per fare un prato | Francesco Corrias | 7,06 |
12. Acqua | Maurizio Santoiemma | 7,06 |
14. Il treno degli emigranti | Guido Coppotelli | 7,00 |
15. Il trenino | Luigi Capuano | 6,94 |
16. Primo gelo | Donatella Busetto | 6,88 |
17. 1564 | Luciano Fiore | 6,81 |
17. Sarvesham mantra | Francesco Milita | 6,81 |
Feniarco prosegue il progetto editoriale mirato all'ampliamento del repertorio corale per i cori di voci bianche e scolastici con due nuovi volumi di Giro Giro Canto. Alla realizzazione dei volumi sesto (scuola primaria) e settimo (scuola secondaria di I grado) della collana possono partecipare tutti i compositori italiani inviando un massimo di due composizioni per ciascun volume.
Le composizioni saranno presentate in modalità anonima alla Commissione Artistica Feniarco che selezionerà quelli meritevoli di pubblicazione.
La domanda online, oltre all'inserimento dei dati anagrafici, va corredata con:
- curriculum del compositore;
- data di composizione del brano;§
- file con il testo e relativa fonte (i testi in latino, in lingua straniera o dialettali dovranno essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana);
- permesso di utilizzo e di pubblicazione per i testi letterari eventualmente tutelati da parte dell’autore, o dell’editore, o di chi ne detiene i diritti.
Saranno preferibilmente ammesse composizioni che:
1. Si rivolgano a bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni;
2. Presentino un percorso didattico volto all'acquisizione di competenze musicali tenendo conto del vissuto dei bambini, utilizzando anche spunti provenienti da generi e stili diversi: poesie, filastrocche e rime infantili, cartoni animati, musica leggera, musica classica, canti popolari;
3. Siano di facile esecuzione, a una o due voci, con estensione adatta a bambini di questa età e con possibile accompagnamento di pianoforte, chitarra e/o strumenti a piccola percussione, eventuali suggerimenti a gesti-suono o a possibili spunti di improvvisazione;
4. Abbiano una durata non superiore a tre minuti;
5. Propongano testi in lingua italiana non banali ispirati a esperienze e argomenti ben comprensibili dai bambini;
Saranno preferibilmente ammesse composizioni che:
1. Si rivolgano a ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni;
2. Presentino un percorso didattico mirante all'acquisizione di competenze musicali tenendo conto del vissuto dei ragazzi, utilizzando anche spunti provenienti da generi e stili diversi: musica pop, musica rock, musica classica, canti popolari, linguaggi contemporanei;
3. Siano di facile esecuzione, da due a quattro voci, con estensione adatta a ragazzi di questa età e con organico a cappella o con accompagnamento di pianoforte, chitarra e/o strumenti a piccola percussione, eventuali suggerimenti a gesti-suono o a possibili spunti di improvvisazione;
4. Abbiano una durata tra i due e i cinque minuti (e comunque non oltre 6 pagine A4);
5. Propongano testi in lingua italiana non banali ispirati a esperienze e argomenti ben comprensibili dai ragazzi;